Il Settore ecologia acquatica offre servizi di consulenza scientifica nell’ ambito della gestione degli ecosistemi acquatici. Di seguito si riporta una serie non esaustiva di esempi. Per altre necessità potete rivolgervi a Fabio Lepori (fabio.lepori@supsi.ch).
Valutazione dello stato chimico, fisico e biologico di laghi e corsi d'acqua
Misura di parametri chimico-fisici e valutazione dello stato ecologico di laghi e corsi d’acqua. Contattare Fabio Lepori (fabio.lepori@supsi.ch).
Zooplancton lacustre
Campionamento, identificazione e quantificazione (abbondanza e/o biomassa) di zooplancton lacustre. I metodi vengono scelti in base alle esigenze dei committenti. Contattare Fabio Lepori (fabio.lepori@supsi.ch).
Macroinvertebrati bentonici fluviali
Campionamento, cernita, identificazione e quantificazione (abbondanza e/o biomassa) di macroinvertebrati fluviali. Identificazione alla famiglia (metodo IBCH), con possibilità di approfondimenti (genere o specie) per alcuni gruppi. I metodi vengono scelti in base alle esigenze dei committenti. Contattare Fabio Lepori (fabio.lepori@supsi.ch).
Plastiche in laghi e fiumi
Campionamento, cernita, identificazione (per categorie morfologiche e classi dimensionali) di detrito plastico (micro-, meso- e macroplastiche) in laghi e corsi d’acqua. Contattare Fabio Lepori (fabio.lepori@supsi.ch).
Alghe
Campionamento e identificazione di alghe bentoniche e planctoniche in sistemi acquatici naturali e artificiali. Contattare Camilla Capelli (camilla.capelli@supsi.ch).
Tossine algali
Analisi di cianotossine in campioni d’acqua interessati dalla presenza di cianobatteri. Contattare Camilla Capelli (camilla.capelli@supsi.ch).
-
Istituto scienze della Terra
Ecologia Acquatica
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 00
ecologiaacquatica@supsi.ch
www.supsi.ch/ist
Mappa