Rilivo architettonico
Su richiesta si effettuano rilievi di oggetti architettonici, che ne evidenziano le caratteristiche geometriche, dimensionali, tipologiche e strutturali.
Monitoraggio di stabilità
Il settore, tramite l’analisi nel tempo delle variazioni spaziali di punti e parti strutturali materializzati da capisaldi può effettuare un monitoraggio di alta precisione. Questo consente di verificare la stabilità di grandi opere, edifici o del terreno o quantificarne le velocità di spostamento/deformazione.
Misure topografiche e Laserscanning
Grazie al parco strumenti in dotazione, si possono eseguire rilievi topografici con diversa precisione tramite livelli, sistemi di posizionamento satellitari, stazioni totali e/o droni fotogrammetrici.
Inoltre l'IST dispone di un Laserscanning territoriale della ditta RIEGL che consente di effettuare acquisizioni di nuvole di punti a lunghe distanze (anche fino a 4 km). Lo strumento in nostra dotazione è caratterizzato da notevole precisione, elevata velocità di scansione, come pure la possibilità di registrare segnali multi-echos.
Consulenze GIS
Privati che necessitino di corsi specifici o di consulenze a supporto delle proprie attività nell'ambito dei servizi geografici informativi possono richiedere tali servizi al gruppo geomatico. Oltre ai software ESRI, si offrono in particolare competneze nell'ambito di software "Free & Open Source".
Portali cartografici e Geoservizi Web
Sempre più spesso l'informazione viene trasmessa sul Web tramite cartografia navigabile dinamicamente. L'IST su richiesta realizza, ed eventualmente gestisce, portali cartografici personalizzati (Web-GIS) in base alle proprie esigenze.
I servizi Web di tipo geografico consentono di esporre informazioni spazialmente riferite su Internet, offrendo un set di protocolli di comunicazione che consenta di visualizzare, modificare o eliminare le informazioni desiderate. In quest'ambito si realizzano servizi standard OGC [http://www.opengeospatial.org/] (WMS, WFS, SOS, WPS, CWS, WCS), servizi di tipo RESTful [http://it.wikipedia.org/wiki/Representational_State_Transfer], o in genere applicazioni SOA [http://it.wikipedia.org/wiki/Service-oriented_architecture].
Non esitate di contattarci!
-
Istituto scienze della Terra
Settore geomatica
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 00
geomatica@supsi.ch