Istituto
L’Istituto scienze della Terra (IST), facente parte della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), è attivo nelle discipline rivolte alla salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse.

Si avvale di collaboratori specializzati nella gestione delle acque superficiali e sotterranee, nella modellistica legata ai pericoli naturali, nello studio della geologia del territorio, nelle banche dati ambientali e nei sistemi d’informazione geografica (GIS).

L’Istituto collabora con università, amministrazioni pubbliche ed aziende private a livello nazionale ed internazionale nella realizzazione di progetti di ricerca applicata legati al territorio finanziati da fondi europei e nazionali, da soggetti pubblici e privati. La collaborazione con l’amministrazione cantonale ticinese tocca diversi temi: dal mantenimento della rete di monitoraggio delle risorse idriche alle previsioni di piena, dallo sviluppo di servizi web alla progettazione e gestione di banche dati ambientali.

I compiti principali consistono nello svolgere attività di ricerca applicata e di sviluppo, fornire prestazioni di servizio e contribuire all'insegnamento nella formazione di base e continua della SUPSI. L'IST svolge le sue attività nell'ambito delle discipline rivolte alla gestione ed alla salvaguardia dell'ambiente e delle sue risorse, quali la geologia e la geotecnica, l'idrologia, l'idrogeologia, la geomatica. Tra i temi affrontati figurano quindi la gestione delle acque superficiali e delle acque sotterranee, il monitoraggio, la modellistica legata ai pericoli naturali, le banche dati ambientali ed i sistemi d’informazione geografica (GIS).

 
 
 
 
st.wwwsupsi@supsi.ch