Eventi e comunicazioni

News

25 luglio 2023

Raccontare la meraviglia del Lago Cadagno con una mostra per il Centro Biologia Alpina e per i licei ticinesi è lo scopo di un progetto di ricerca dell’Istituto microbiologia e dell’Istituto design.

 
19 luglio 2023

Dallo scorso maggio a Morcote è in corso un esperimento, volto a contrastare la diffusione della zanzara tigre, basato sulla tecnica del maschio sterile. I primi risultati sono positivi.

 
17 luglio 2023

Si è svolta nei mesi di giugno e luglio, nell'ambito di un progetto di internazionalizzazione della ricerca scientifica, la formazione di due ricercatrici postdottorato dell'Università brasiliana in visita al Campus SUPSI di Mendrisio.

Eventi

29 marzo 2023

Durante il pomeriggio gli studenti delle scuole medie che si sono iscritti potranno visitare l'Istituto microbiologia (IM) della SUPSI a Mendrisio, e familiarizzare con il mondo della ricerca scientifica e della microbiologia. l’evento è rivolto agli studenti di terza e quarta media a scopo di orientamento scolastico

 
18 gennaio 2023 - 20 gennaio 2023

The 8. Swiss Microbial Ecology meeting SME 2023 will take place in Mendrisio, Switzerland from Wednesday 18. to Friday 20. January 2023.

 
10 settembre 2022

Il prossimo 10 settembre, la Società ticinese di scienze naturali organizza una giornata per approfondire il tema della sostenibilità e della conservazione della natura in modo semplice e divertente. Anche il Dipartimento ambiente costruzioni e design, il Dipartimento formazione e apprendimento e l'Accademia Teatro Dimitri saranno presenti con diverse proposte e attività.

Comunicati stampa

6 ottobre 2021

Uno studio pubblicato su BioMed Central conferma l’efficacia delle misure di contenimento attuate in Svizzera contro la zanzara tigre.

 
18 agosto 2021

Dalle nostre Alpi giungono nuove ipotesi sull’evoluzione della vita sulla Terra. La collaborazione fra il Max Planck Institute di Brema, la SUPSI, l’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia dell’Acqua (EAWAG) e il Politecnico Federale di Zurigo (ETHZ) ha portato a un’importante scoperta che ci aiuta a meglio comprendere l’evoluzione della vita sulla Terra. La ricerca è stata pubblicata integralmente da Nature Communications.

 
27 maggio 2015

Dal 27 al 29 maggio si terrà a Lugano, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, il 73º congresso della Società Svizzera di Microbiologia (SSM). Il convegno, cui parteciperanno circa 300 microbiologi provenienti dalla Svizzera e dall’estero e impegnati nella ricerca in virologia, batteriologia e micologia, sarà centrato sulla tematica “EcoHealth”.

Contatti
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch