
Stampante 3D SLA (3 modelli)
Modello: Gizmo GiziMate 130
Descrizione: Stampante 3D stereolitografica (SLA) approccio “top-down”
Caratteristiche tecniche: Sorgente luminosa: proiettore UV 405 nm, Volume di stampa: 200 x 113 x 130 mm, Risoluzione laterale: 50 µm, Risoluzione verticale: 20 – 100 µm
Modello: Robotfactory 3DLP
Descrizione: Stampante 3D stereolitografica (SLA) approccio “bottom-up”
Caratteristiche tecniche: Sorgente luminosa: proiettore UV, Volume di stampa: 100 x 56 x 150 mm, Risoluzione laterale: 50 µm, Risoluzione verticale: 20 – 100 µm
Modello: Admatec Admaflex 130
Descrizione: Stampante 3D industriale stereolitografica (SLA) per materiali ceramici
Caratteristiche tecniche: Sorgente luminosa: proiettore UV 405 nm, Volume di stampa: 96 x 54 x 300 mm, Risoluzione laterale: 50 µm, Risoluzione verticale: 20 – 100 µm
Stampante 3D SLS
Modello: Sintratec KIT
Descrizione: Stampante 3D di sinterizzazione selettiva con laser (SLS) a letto di polveri polimeriche
Caratteristiche tecniche: Sorgente luminosa: laser UV, Volume di stampa: 100 x100 x 100 mm, Velocità del laser: 1000 mm/sec
Set-up deposizione elettroforetica
Modello: prototipo SUPSI
Descrizione: apparato per la deposizione in corrente continua (DC-EPD) con alimentatore DC AL 853S (Alpha Elettronica), Apparato per la deposizione in corrente alternata (AC-EPD) con generatore di funzioni 33120A (Agilent Technologies), amplificatore PA 150 (Beak) e oscilloscopio TDS210 (Tektronix)
Caratteristiche tecniche: alimentatore DC: 0 – 50 V, 5 A, Generatore + amplificatore AC: 0 – 40 V, 7 A
Three Roll Mill
Modello: Exakt 50 L
Descrizione: Unità usata per la distribuzione, omogeneizzazione o dispersione di polveri in disperdenti come paste, fluidi o semi-fluidi
Caratteristiche tecniche: Massa di lavoro: 7 kg/h, Larghezza di lavoro: 4-13 cm, Contenuto dell’imbuto: 750 cm3
Viscosimetro (2 modelli)
Modello: Brookfield LVDV-II+
Descrizione: viscosimetro a dischi per la misura di viscosità di fluidi
Caratteristiche tecniche: Spring torque: 673,7 dyne-cm ; 0.0673 milli Newton-m. Temperatura di lavoro: -100 °C / 300 °C
Modello: HEAK 7R plus
Descrizione: viscosimetro a dischi per la misura di viscosità di fluidi
Caratteristiche tecniche: Da 20 a 40'000'000 mPas, Temperatura di lavoro: 10 °C / 40 °C, Precisione: ± 1% sul valore di fondo scala
Forno ad alta temperatura
Modello: XERION X-GRAPHIT 2200
Descrizione: Forno a resistori in grafite per trattamenti termici sotto vuoto fino a 1800°C e in atmosfera inerte di Argon fino a 2200°C
Caratteristiche tecniche: Volume di 750ml (Ø80x150mm), 6 flange DN25 e DN16 per sistemi ausiliari, vuoto fino a 0.1mbar, atmosfera inerte in Argon con regolazione di flusso da 1 a 10 l/min, velocità di riscaldamento massima 25°C/min
Troncatrice di precisione
Modello: ATM Brillant 220
Descrizione: Troncatrice da banco per taglio ad umido equipaggiata con movimento automatico lungo i tre assi (X, Y, Z). Permette differenti funzioni di taglio ed i differenti sistemi di bloccaggio permettono di configurare la troncatrice in base alle specifiche applicazioni
Caratteristiche tecniche: Capacità di taglio massima Ø75mm, piano di taglio 280x210mm, camera di taglio 400x500mm, velocità 300-5000rpm
TGA-DSC
Modello: Mettler Toledo TGA/DSC 3+
Descrizione: sistema per l’analisi termica combinata di termo-gravimetria (TGA) e calorimetria a scansione (DSC) fino a 1600°C in aria o atmosfera inerte
Caratteristiche tecniche: temperatura di analisi da 25 a 1600°C, pesata da 0.022mg a 5g, volume campione massimo 900μL
Porosimetro
Modello: Quantachrome Instruments Pore Master 60
Descrizione: porosimetro a mercurio per la caratterizzazione della porosità nei solidi e nelle polveri. L’intrusione di mercurio a pressione controllata permette di misurare il volume della porosità aperta e stabilire la distribuzione della dimensione dei pori
Caratteristiche tecniche: dimensione dei pori misurabile da 950 a 0.0036μm
Fornace di sinterizzazione
Modello: Nabertherm LHT 08/18
Descrizione: Fornace ad alta temperatura
Caratteristiche tecniche: Temperatura massima: 1'800 °C, Forno ad aria, Forno a muffola
Forno di scambio termico/caduta di pressione/ossidazione
Modello: XERION XTUBE 3128 / 2015
Descrizione: Forno per la misura dello scambio termico e della caduta di pressione all’interno di un tubo ceramico, dove è possibile inserire lattici cilindrici. Possibilità di eseguire prove di ossidazione con diversi gas e con l’umidità
Caratteristiche tecniche: Temperatura massima del forno: 1’600 °C, Portata massima del fluido: 400 Nl/min, Diametro dei lattici: 20 mm
Miscelatore centrifugo planetario
Modello: Thinky ARE250
Descrizione: Mixer centrifugo planetario
Caratteristiche tecniche: Possibilità di miscelazione di materiali altamente viscosi, capacità massima: 310 g
Analizzatore di Potenziale Z
Modello: Colloidal Dynamics ZetaProbe Analyzer
Descrizione: Macchina per la misurazione del potenziale Z di sospensioni a base acquosa e solvente
Caratteristiche tecniche: misurazione sospensioni fino a 60 vol%, volume minimo 200 mL, misurazione del pH e della conducibilità elettrica, titolazione completa con identificazione del punto isoelettrico (IEP)
Autoclave
Modello: IROP A1/E 1500
Descrizione: Produzione di manufatti in materiale composito a matrice polimerica per alte prestazioni
Caratteristiche tecniche: Capacità: 5100 l, Pressione: 7.2 bar, Temperatura: 200 °C
Forno di pirolisi
Modello: Keos SPS 01
Descrizione: Forno di pirolisi in atmosfera inerte
Caratteristiche tecniche: Capacità: 40kg/100l, Temperatura: 1000°C, Gas inerte: Argon
Pressa a piani caldi
Modello: Ceramic Instrument SS/EA
Descrizione: Stampaggio di manufatti polimerici e compattazione di polveri ceramiche
Caratteristiche tecniche: Forza: 40 ton, Impronta max: 120x120 mm, Temperatura: max 250°C
Tape casting
Modello: prototipo SUPSI
Descrizione: Macchina per la deposizione in film di sospensioni viscose con camera di essicazione a umidità controllata
Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 1500mm, Velocità deposizione: da 1 fino a 3000 mm/min, Spessore deposizione: da 0.05 a 5 mm
Polverizzatore
Modello: Eirich Lab LE1
Descrizione: Apparecchio per la polverizzazione di composti granulati a secco
Caratteristiche tecniche: Capacità: 2 kg/1l, Velocità: cestello 85/170 rpm, disintegratore 200-7200 rpm, Monitoraggio della temperatura della massa e della potenza assorbita
Miscelatore orbitale
Modello: WAB Turbula 2F
Descrizione: Agitatore per la dispersione e polverizzazione di sospensioni viscose
Caratteristiche tecniche: Capacità: 10kg/2l, Velocità: 20-100 rpm
Sonicatore
Modello: Bandelin Sonopuls HD 2200
Descrizione: Omogeneizzatore ultrasonico
Caratteristiche tecniche: Potenza: 200W, Capacità: fino a 900ml, Frequenza: 20 kHz
Microscopio stereoscopico
Modello: Carl Zeiss Stemi 2000-C, Axiocam ERc 5s
Descrizione: Microscopio stereoscopico per microscopia con grande profondità di campo
Caratteristiche tecniche: Ingrandimenti: da 6.5x a 50x, Illuminazione: led, selettiva
Miscelatore per polveri a secco
Modello: Eirich Lab LE1
Descrizione: Apparecchio per la polverizzazione di composti granulati a secco
Caratteristiche tecniche: Capacità: 2 kg/1l, Velocità: cestello 85/170 rpm, disintegratore 200-7200 rpm, Monitoraggio della temperatura della massa e della potenza assorbita
-
Dipartimento tecnologie innovative
Istituto di ingegneria meccanica e tecnologie dei materiali
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 11
memti@supsi.ch