Dicono di noi
2023
- 24.05.2023 - Sintratec
Breakthrough in additive manufacturing of complex ceramics
2022
- 05.12.2022 - Ticino Scienza
Super-ceramiche per produrre energia sostenibile (ma anche orologi e veicoli spaziali...) - 04.03.2022 - ticinonews.ch
Ipotizzare Chernobyl è eccessivo
- 16.12.2021 - RSI Rete Uno / Millevoci
Un carburante ottenuto dall'acqua - 15.07.2021 - Corriere del Ticino
La pandemia mette le ali agli impianti fotovoltaici
- 13.10.2020 - Ticino Scienza
Quando i materiali super-tecnologici riescono ad "aggiustarsi" da soli - 06.10.2020 - laRegione
Il gruppo del professor G. Pavan su Nature - 04.09.2020 - Corriere del Ticino
Energia, grandi progressi technologici ma il futuro resta tutto a tacere - 16.07.2020 - Cdt.ch
La SUPSI sulla prestigiosa «Nature» - 12.06.2020 - Opinione Liberale
Il futuro è...solare - 14.05.2020 - RSI LA 1 - Il Giardino di Albert
Sulle tracce dell'amianto
- 08.12.2019 - RSI Il Quotidiano: Premiata la ricerca alla SUPSI
- 04.12.2019 - espazium: I nuovi materiali aumentati generati dal legno
- 20.11.2019 - Tio.ch : Prestigioso riconoscimento per un professore della Supsi
- 19.11.2019 - Teleticino: A lezione per un giorno - ingegneria meccanica
- 06.07.2019 - RSI RETE DUE: Nilo tra passato presente e futuro
- 14.04.2016 - RSI LA 1 - Il Giardino di Albert: Microinquinanti
- 12.04.2014 - RSI LA 1 - Il Giardino di Albert: I nuovi materiali
- 16.12.2021 - RSI Rete Uno / Millevoci
Un carburante ottenuto dall'acqua - 15.07.2021 - Corriere del Ticino
La pandemia mette le ali agli impianti fotovoltaici
Contatti
-
Dipartimento tecnologie innovative
Istituto di ingegneria meccanica e tecnologie dei materiali
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 11
memti@supsi.ch