Topografia
Rilievo topografico ed architettonico:
Con l'ausilio di strumentazione adeguata, in particolare stazione totale, è possibile effettuare rilievi topografici di terreno e rilievi geometrici-tipologici sugli edifici.
L'acquisizione di dati di base utili alla rappresentazione di mappa e la progettazione è un compito ben consolidato dal nostro Istituto, anche forti della nostra collaborazione con i Bachelor di Ingegneria Civile e Architettura della SUPSI.

Rilevamento terrestre

Image Rilevamento terrestre

Il metodo di misurazione più classico è il rilevamento terrestre, ossia la misurazione diretta sul terreno. Lo strumento di misurazione più usato di regola è il teodolite-tacheometro. Con questo strumento sono misurati gli angoli e le distanze mediante i quali si calcolano le coordinate planimetriche e l’altezza degli oggetti rilevati.
Gli attuali strumenti digitali eseguono questi calcoli direttamente. I dati delle misurazioni sono memorizzati ed in ufficio possono essere trasferiti nel computer per ulteriori elaborazioni.

L'IST ha in dotazione un parco strumenti della ditta Leica adatto per effettuare rilievi topografici ed architettonici.

La livellazione

Image La livellazione

La livellazione è un metodo molto preciso e affidabile per la determinazione delle differenze d’altezza. Lo strumento di livellazione, con la linea di mira posta in maniera orizzontale, è posizionato fra due stadie verticali. La differenza fra le letture delle due stadie corrisponde alla differenza d’altezza.

L'IST dipone di numerosi livelli automatici di cantiere e di un livello digitale di precisione DNA03 della Leica.

Il sistema di posizionamento globale satellitare (GNSS)

Image Il sistema di posizionamento globale satellitare (GNSS)

I sistemi GNSS sono ormai indispensabili nel campo delle misurazioni. I satelliti per la navigazione orbitano attorno al nostro pianeta e inviano costantemente dei segnali che sono registrati mediante appositi ricevitori. Con questi segnali si determinano le distanze che permettono di calcolare la posizione dei ricevitori. Con l'ausilio di specifici software di calcolo, oppure mediante l’utilizzo di dati referenziati della rete automatica GNSS svizzera (AGNES), si possono determinare le coordinate con una precisione di alcuni centimetri.

L'IST utilizza sensori GPS Leica SR530 ed i più recenti GNSS Zenith 25 Pro della ditta Geomax.

Rilievo fotogrammetrico

Image Rilievo fotogrammetrico

Questa tecnica di rilievo utilizza la fotografia per acquisire dati metrici, ovvero forma e posizione di oggetti territoriali e/o architettonici. Il principio sfrutta l’analisi di coppie consecutive di immagini sovrapposte tra loro.

Il metodo della fotogrammetria viene impiegato per produrre cartografia in vari settori di attività. Per l’acquisizione delle immagini in ambito territoriale spesso ci si avvale di un drone di tipo aeromobile.


L’IST dispone di un drone Phantom4 Pro V2 della ditta DJI.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch