La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire i dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l'acquisizione e l'analisi di una coppia di foto aeree. Mediante le tecniche di analisi stereoscopica delle immagini è possibile identificare la posizione spaziale di tutti i punti d'interesse dell'oggetto considerato. Questa tecnica, per quanto originariamente nata per essere utilizzata nel rilievo architettonico, è attualmente utilizzata in massima parte per il rilevamento topografico, geologico e geomorfologico.
Il laboratorio di fotogrammetria è dotato dei classici stereoscopi ottici e di un sistema di visualizzazione 3D di fotografie aeree digitali. L’istituto dispone di un catalogo di circa 1000 immagini aeree analogiche a differente scala a partire dagli anni ’50 e delle più recenti strisce aeree digitali (Strips) che coprono la quasi totalità del territorio ticinese e che rappresentano l’avanguardia in Svizzera del rilevamento fotogrammetrico.
-
Istituto scienze della Terra
Settore geologia
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 00
geologia@supsi.ch