Pianificazione del territorio - Progetti attuali

Costruire in funzione del cambiamento climatico

Nell’ambito del mandato cantonale “Costruire in funzione del cambiamento climatico”, il settore Pianificazione Territoriale è impegnato nell’individuazione delle isole di calore su tutto il territorio cantonale e nella pianificazione di misure ed interventi che ne limitino gli effetti negativi sull’ambiente e le persone.
In materia di climate change, la Confederazione svolge un compito di coordinamento. Nella strategia per l’«Adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera» del 2012 il Consiglio federale ha stabilito obiettivi, sfide e campi d’intervento. La seconda parte della strategia è consistita in un piano d’azione per il periodo 2014-2019 composto da 63 misure federali e un successivo piano d’azione per il periodo 2020-2025, costituito da 75 misure, che si pone in continuità con il primo. Esso raccoglie tutte le misure in una prospettiva intersettoriale, nell’intento di coordinare le azioni messe in campo e predisporre le basi necessarie condivise da Confederazione e Cantoni per fare fronte alle sfide dei cambiamenti climatici.
 

Participatory modeling in urban design for cross-border regions

Il progetto di ricerca affronta il problema della collaborazione in ambiti complessi. Poiché le sfide sono sempre più difficili da affrontare, è necessario utilizzare una visione olistica dei problemi per trovare soluzioni condivise.
La ricerca intende creare uno strumento per coinvolgere attori pubblici e privati. È un modello concettuale che utilizza il design parametrico e nuove forme di comunicazione. La sua applicazione può andare oltre i confini amministrativi grazie ad un approccio informale.
Il problema è affrontato nella regione transfrontaliera tra Canton Ticino (Svizzera) e Regione Lombardia (Italia). Essa è da sempre uno snodo importante dei flussi nord-sud. Negli ultimi anni la regione è chiamata a fare scelte importanti per le aree di rigenerazione. L'immagine futura che deciderà di perseguire avrà ripercussioni che interesseranno aspetti sociali, economici e ambientali. L'obiettivo è definire una nuova definizione di qualità insediativa, partendo dalle riflessioni sul cambiamento climatico.

 

st.wwwsupsi@supsi.ch