Il programma di formazione continua dell’Istituto scienze della Terra si rivolge a professionisti che vogliono tenersi aggiornati rispetto all’evoluzione delle tecniche e delle normative del proprio campo di attività.
Articolato in proposte diversificate e di differente durata, consente ai partecipanti di arricchire il proprio curriculum acquistando competenze specifiche. I crediti certificati nel programma sono anche spendibili in percorsi formativi personalizzati secondo il sistema European Credit Transfer System (ECTS).
I corsi di Formazione continua sono tenuti da specialisti con pluriennale esperienza nella pratica insieme a docenti provenienti dal mondo della ricerca. L’offerta si rinnova ogni anno ed è consultabile sul sito internet.
Pericoli naturali e rischio
Frane, scivolamenti, colate detritiche e inondazioni causano ogni anno danni rilevanti. I corsi di formazione continua affrontano i diversi aspetti legati ai fenomeni che interessano, in particolare, l’ambiente alpino: dalla modellazione all’analisi della loro dinamica; dal monitoraggio alla progettazione e gestione di sistemi di allarme, passando per l’applicazione delle norme che regolano le misure da adottare per la protezione delle persone e dei beni.
Gestione delle risorse idriche
Una gestione sostenibile dell’acqua implica una solida formazione di tutte le figure professionali che hanno a che fare con la risorsa. I corsi trattano temi quali la captazione e la protezione delle fonti, la distribuzione e la gestione degli acquedotti, lo smaltimento delle acque reflue nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti e la valutazione dello stato dei corpi idrici.
Pianificazione territoriale
La pianificazione del territorio è un’attività che chiama in causa diversi livelli istituzionali e figure professionali. L’offerta formativa in questo campo è destinata a professionisti del pubblico e del privato che vogliono sviluppare competenze tecniche, organizzative e amministrative per il successo dei progetti nell’ambito del genio civile e per la loro corretta gestione a livello amministrativo.
-
Istituto scienze della Terra
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 00
F +41 (0)58 666 62 09
ist.fc@supsi.ch