Fotonica applicata e optoelettronica
Sulla base delle conoscenze acquisite durante gli anni e ai recenti sviluppi legati a tecnologie di ultima generazione l’ISEA dispone di un innovativo settore inerente a sistemi basati sulla fotonica applicata e sull'optoelettronica.
Fotonica applicata e optoelettronica
Sono presenti competenze diversificate nei settori della colorimetria, della spettrofotometria, della polarimetria, dei sistemi laser, dei sistemi di trasmissione basati su sorgenti luminose (Light Fidelity - LiFi), dell’illuminotecnica e infine dell’imaging iperspettrale.
 
Gli sviluppi si estendono ai sistemi di misura della posizione (triangolazione mediante proiezione di luce divergente o parallela), ai sistemi di telerilevamento ottico (tempo di volo laser, fotogrammetria CCD (Charge Coupled Device)/CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor), triangolazione laser, telecamera 3D, Micro-ElectroMechanical System MEMS ottico), ai sistemi di misurazione delle proprietà della luce (colorimetria, spettrofotometria, spettroscopia, polarimetria) all'ingegneria illuminotecnica (LED, lampade), ai sistemi di telecomunicazione e sensorica (fibre ottiche, emettitori di luce laser e LED, ricevitori di luce come diodi PIN, Single Photon Avalanche Diode - SPAD, AD o Multi-Pixel Photon Counter - MPPC, fotomoltiplicatori), ai sistemi di misura e analisi iperspettrale.
 
In particolare, le attività sono attualmente incentrate sulla tecnologia di triangolazione per luce LED divergente applicata a sensori dimensionali, sulla strumentazione spettro-polarimetrica, sulla spettroscopia CAPS (Cavity Attenuated Phase Shift), sulla scansione laser a doppio target per misure batimetriche su drone e sullo sviluppo di strumentazione orientata alla quantificazione della fluorescenza.

Competenze

  • Optoelettronica
  • Colorimetria
  • Spettrofotometria
  • Polarimetria
  • Sistemi laser
  • Illuminotecnica
  • Imaging iperspettrale
st.wwwsupsi@supsi.ch