MixMyRide
MixMyRide sviluppa una piattaforma multimodale di mobilità (“Mobility-as-a-Service”) centrata sul trasporto pubblico, che sfrutta il carpooling e la mobilità attiva per estenderne la copertura.
MixMyRide

Utilizzando dati di trasporto pubblico, carpooling dinamico e bike-sharing in tempo reale, nonché algoritmi di intelligenza artificiale, MixMyRide consente di pianificare spostamenti multimodali, che combinano tratte a piedi e trasporto pubblico con tratte ciclabili e passaggi in auto offerti da altri utenti (carpooling). Si crea così un innovativo “Partenariato Pubblico-Privato-Popolazione" per la co-produzione di un nuovo servizio di mobilità, che offre soluzioni di trasporto su misura, flessibili ed efficienti in termini di tempo.

MixMyRide sarà testato in tre interventi sul campo della durata di un anno, nelle regioni di Lugano, Winterthur-Zurigo e Ginevra. L’app MixMyRide sarà disponibile da marzo 2023 a febbraio 2024 per chiunque viva o lavori in queste tre regioni, che potrà scaricarla liberamente dagli store Android e iOS. Nel corso della sperimentazione, tra tutti gli utilizzatori dell’app che parteciperanno attivamente al progetto di ricerca ogni due mesi saranno estratti premi per un valore complessivo di 12'000 CHF. Chi offrirà passaggi in car-pooling godrà anche dei rimborsi di condivisione delle spese da parte dei beneficiari dei passaggi.

Ad integrazione dei dati raccolti direttamente dall’app, relativi alla frequenza di interazione con l’app e alle prenotazioni dei passaggi in carpooling, gli utenti di MixMyRide saranno invitati a rispondere a tre sondaggi online volti ad investigare potenziali cambiamenti nelle loro scelte di mobilità. Inoltre, un piccolo gruppo di partecipanti sarà invitato a partecipare a una intervista di gruppo. Questo consentirà di stimare gli effetti di MixMyRide su comportamenti di mobilità, domanda di energia ed emissioni di carbonio.
 

st.wwwsupsi@supsi.ch