Sostenibilità e società


Il settore “Sostenibilità e società” studia come favorire la transizione verso una società più sostenibile dal punto di vista dell’uso delle risorse naturali ed energetiche.

La disponibilità di tecnologie innovative ed efficienti non è di per se' garanzia del raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e climatica che la comunità internazionale si è data. La transizione verso società sostenibili e a bassa intensità di carbonio richiede infatti anche un netto cambiamento nelle scelte quotidiane dei principali attori sociali e negli stili di vita dei cittadini comuni.
Come favorire il cambiamento e promuovere efficacemente l’adozione di scelte e stili di vita più sostenibili?

Per rispondere a questa domanda, adottiamo un approccio di tipo socio-tecnico e sviluppiamo ricerche sul campo coinvolgendo direttamente i portatori d’interesse e gli utenti finali, seguendoli nella loro quotidianità e nel loro contesto di vita reale. Realizziamo cioè dei “laboratori viventi”, nell’ambito dei quali l’esperienza diretta dei cittadini comuni ci aiuta ad identificare le barriere al cambiamento e a comprendere come superarle, in un processo bidirezionale di co-creazione ed evoluzione reciproca.

Lavoriamo in team interdisciplinari, sfruttando le nuove tecnologie di informazione e comunicazione (ICT), in particolare le piattaforme e i sistemi smart che consentono di monitorare facilmente e in modo economico grandi quantitativi di dati relativi ai modelli e alle logiche di consumo dei cittadini. Ci appoggiamo ai recenti sviluppi nelle discipline sociali, in particolare la psicologia sociale e le scienze comportamentali, spesso adottando tecniche e strumenti tipici del mondo dei giochi quale stimolo per far scattare il cambiamento dei comportamenti individuali. Utilizziamo sia metodi di analisi quantitativa sia metodi di analisi qualitativa, frequentemente in maniera integrata e complementare, in modo da poter descrivere in modo rigosoro i fenomeni, comprenderne le cause e quindi far emergere gli elementi chiave intorno ai quali orientare la trasizione.

Le attività di ricerca si focalizzano su:

  • Progettazione e conduzione di processi partecipativi ed inclusivi
  • Tecniche di analisi a molti criteri, negoziazione e gestione dei conflitti
  • Sistemi smart di supporto alle decisioni per la gestione delle risorse naturali ed energetiche e la transizione verso la sostenibilità
  • Studio, indagine e valutazione degli effetti sociali di pratiche e tecnologie innovative (Living Labs)
Contatti

Progetti in evidenza

RENEWAL
RENEWAL
Tackling the eneRgy and wEllbeiNg impact of tEleWorking prActices through muLtisource data
MixMyRide
MixMyRide
MixMyRide sviluppa una piattaforma multimodale di mobilità (“Mobility-as-a-Service”) centrata sul trasporto pubblico, che sfrutta il carpooling e la mobilità attiva per estenderne la copertura.
Social Power Plus
Social Power Plus
Co-creazione di un'app di gioco all'insegna del risparmio energetico collettivo
S2HOES
S2HOES
Safe and Sustainable HOmE School mobility

enCompass
enCompass
La bussola per orientarsi sui consumi energetici
st.wwwsupsi@supsi.ch