BIPV meets history
La tecnologia fotovoltaica ha fatto passi da gigante e oggi offre soluzioni gradevoli esteticamente e integrabili armonicamente nel paesaggio.

Il progetto

Image Il progetto

Il progetto BIPV meets history mira a creare nuove prospettive di business per la filiera della tecnologia fotovoltaica integrata (BIPV) per il recupero del patrimonio edilizio esistente, rispondendo alle politiche europee, nazionali e locali e garantendo il rispetto dei valori paesaggistici e architettonici dell’area.

L' idea di fondo è che la conoscenza delle tecnologie solari fotovoltaiche integrate e delle buone pratiche già attive da parte dei vari attori della filiera sia indispensabile per costruire meglio, in modo più efficiente e in armonia con le stratificazioni storiche del territorio e del paesaggio.

Integrare il nuovo con l'antico in armonia, efficienza e sostenibilità

Attraverso l’integrazione delle tecnologie rinnovabili nel contesto urbano e nel parco edilizio esistente si può migliorare la qualità architettonica dell’edificio in chiave di sostenibilità economica e ambientale. Da un lato, la legislazione europea (recepita anche a livello svizzero e italiano) impone obblighi di inserimento di fonti rinnovabili nel risanamento del patrimonio edilizio. Dall’altro, il mercato fornisce soluzioni di fotovoltaico integrato nei sistemi costruttivi tradizionali, che però risultano ancora poco conosciute ai tecnici di settore.
Questo presuppone modifiche importanti nei criteri di progettazione e di intervento in contesti urbani e architettonici esistenti. Il progetto BIPV meets history evidenzia le opportunità offerte dai sistemi BIPV nel risanamento edilizio del territorio transfrontaliero Svizzera-Italia, definisce una metodologia comune e facilita la discussione sulle problematiche e barriere che rallentano il processo di diffusione dei sistemi BIPV nel paesaggio e nel patrimonio edilizio esistente.

Una risorsa importante per gli addetti ai lavori e per il pubblico

Il progetto BIPV meets history integra e promuove una serie di strumenti che consentono la consultazione agevole e pratica di casi studio e delle soluzioni BIPV integrabili nei sistemi costruttivi tradizionali.
Addizionalmente, sono messi a disposizione: eventi, tavoli di lavoro, attività di formazione, un premio di architettura, questionari, business models e documenti utili visibili nel sito www.bipvmeetshistory.eu

Image

Operazione co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.

st.wwwsupsi@supsi.ch