Mappatura fabbisogno per raffrescamento

Il raffrescamento rappresenta una porzione importante dei consumi energetici di un edificio, che spesso viene sottovalutata. Solitamente il raffrescamento è fornito da apparecchiature elettriche istallate direttamente nell’edificio. Ciò comporta importanti picchi di consumo di energia elettrica specialmente durante il periodo estivo. Sono dunque necessari metodi di analisi per indagare il consumo di energia causato dal raffrescamento urbano a livello regionale.

Questo progetto si focalizza sulla parte meridionale del territorio del Canton Ticino, in Svizzera, ed è supportata da dati reali provenienti dall’azienda elettrica locale. La ricerca indaga i consumi di energia elettrica dei grandi consumatori al fine di verificare se esiste una richiesta di raffrescamento, per poi analizzare come tale domanda influenza i consumi di energia elettrica e se questa domanda potrebbe essere soddisfatta tramite una rete di teleraffrescamento. I possibili allacciamenti alla rete di teleraffrescamento sono stati selezionati tramite una procedura strutturata. I tracciati individuati, la densità del consumo di energia ed i picchi di potenza sono stati mappati grazie a Sistemi Informativi Territoriali (SIT). L’analisi dimostra che le reti di teleraffrescamento potrebbero rappresentare un’alternativa ai sistemi di condizionamento elettrici, apportando dei benefici a consumatori, servizi ed ambiente.

Image
st.wwwsupsi@supsi.ch