Potenziale del geocooling
GEOBESSO

Il progetto intende dimostrare la fattibilità tecnica e il potenziale energetico di un campo di sonde geotermiche utilizzate per riscaldare e raffrescare tramite geocooling un edificio residenziale. Il monitoraggio di un edificio esistente di 46 appartamenti, realizzato secondo lo standard Minergie® e situato a Lugano, ha potuto rappresentare un'opportunità unica per verificare e quantificare questa tecnologia.

La centrale termica dell’edificio riscalda in inverno gli appartamenti grazie a pompe di calore, mentre in estate i fabbisogni di raffrescamento sono soddisfatti tramite la tecnologia del geocooling. Nel locale tecnico sono stati installati numerosi sensori per il monitoraggio della temperatura e dei flussi di energia termica ed elettrica. Inoltre, in uno degli appartamenti dell'edificio, è stato installato un sensore di temperatura e umidità dell’aria interna.

È stato dimostrato che il geocooling permette di raffreddare l'edificio residenziale studiato con un consumo di energia elettrica molto basso. Inoltre, il raffreddamento a pavimento permette di rispettare gli standard di comfort interno in termini di temperatura interna. Tuttavia, l’elevata efficienza energetica e il corretto comfort interno sono strettamente legati e dipendono dalla corretta implementazione della regolazione e gestione tecnica delle apparecchiature. Il potenziale di miglioramento dell'efficienza e del comfort interno ha dimostrato quanto sia importante pianificare gli impianti in modo ottimale fin dalle fasi iniziali del progetto. I miglioramenti individuati, e poi risolti, sarebbero stati difficilmente individuati senza questo attento monitoraggio legato all'attività di ricerca.

Il geocooling offre quindi un'interessante alternativa alle soluzioni standard, permettendo di ottenere un'efficienza notevolmente superiore rispetto alla tradizionale climatizzazione e alle pompe di calore reversibili. Queste informazioni permettono inoltre di pianificare e dimensionare gli aspetti essenziali della conoscenza per le future installazioni e di quantificare l'importanza di una carica termica con il geocooling.

Image
st.wwwsupsi@supsi.ch