GEO4CIVHIC

Most Easy, Efficient and Low Cost Geothermal Systems for Retrofitting Civil and Historical Buildings

L'obiettivo principale del progetto europeo GEO4CIVHIC è sviluppare scambiatori di calore con il terreno più facili da installare e più efficienti, utilizzando innovative macchine di perforazione compatte e personalizzate per l'ambiente costruito. Il progetto mira anche a sviluppare o adattare pompe di calore e altre soluzioni ibride in combinazione con fonti di energia rinnovabile per il risanamento attraverso un approccio olistico di ingegneria e controllo, per migliorare il ritorno degli investimenti.

Un ulteriore obiettivo del progetto GEO4CIVHIC è di accelerare la realizzazione di sistemi geotermici a bassa profondità per il riscaldamento e il raffreddamento nel risanamento di edifici esistenti e storici. Si basa su soluzioni innovative studiate da un gruppo internazionale di esperti di aziende e centri di ricerca.

SUPSI è responsabile di una task del progetto con lo scopo di delineare raccomandazioni e linee guida da implementare e seguire nell’ambito della pianificazione, installazione e funzionamento di installazioni geotermiche in aree urbane. Lo scopo principale è di contrastare e affrontare le conseguenti interazioni e interferenze termiche tra impianti vicini, siccome queste possono portare a differenti problematiche di efficienza e di funzionamento di tutti i sistemi geotermici.

Il documento sviluppato e pubblicato (D6.3 “Recommendations for the planning and implementation of new GSHP systems in dense urban environments and related tool”) propone alcuni punti chiave da seguire per una corretta gestione sia a corto sia a lungo termine degli impianti geotermici, in modo da prevenire e affrontare correttamente eventuali problemi, oltre che orientarsi verso un’efficace e chiara pianificazione delle risorse energetiche di un territorio.
 

Image
st.wwwsupsi@supsi.ch