Edifici e costruzioni sostenibili
Nato nel 2018, il team ha come missione di sviluppare approcci concreti e soluzioni innovative per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di una società sostenibile. La decentralizzazione del ruolo dell’uomo nell’ecosistema rende possibile reinterpretare l’abitare e la tecnologia delle costruzioni in modo innovativo.
Il gruppo edifici e costruzioni sostenibili si confronta con tutti i temi legati alla sostenibilità dell’abitare: energia (termica ed elettrica), energia grigia, ciclo dell’acqua, produzione delle derrate alimentari, biodiversità nell’ambiente costruito (flora e fauna), reversibilità dell’intervento costruttivo, mobilità. Questo cambiamento non può essere solo tecnologico (efficienza energetica e impiego di vettori energetici rinnovabili), ma anche comportamentale introducendo il concetto di responsabilità e sobrietà.
La sobrietà si traduce anche in un’attenzione verso il patrimonio costruito in qualità di struttura disponibile e valore culturale.
Il gruppo alterna attività di ricerca, di consulenza e formazione (di base e continua). In ambito di ricerca applicata si perseguono obiettivi sia rispetto allo sviluppo dello stato dell’arte in ambito di standard di sostenibilità sia al trasferimento di questi approcci nella progettazione, realizzazione e esercizio degli edifici.
Le attività di ricerca si focalizzano su:
- sviluppare dei modelli innovativi per abitare il pianeta Terra attraverso progetti concreti per la transizione nei diversi settori del costruire
- applicare e sviluppare approcci alla progettazione e realizzazione degli edifici che ne considerino l’intero ciclo di vita
- valutare strategie di sostenibilità a basso contenuto tecnico (low-tech) sia nelle nuove costruzioni sia nel risanamento e conservazione di quelle esistenti
- applicare e sviluppare gli standard di sostenibilità dalla scala dell’edificio a quella di quartiere sia nelle nuove costruzioni sia nel risanamento e conservazione di quelle esistenti
- promuovere e ricercare materiali e sistemi costruttivi che possano soddisfare tutti i parametri della sostenibilità
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Stefano Zerbi
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 74
isaac@supsi.ch