News
21 gennaio 2022

Un evento informativo sulla sfida all'adattamento che si terrà il 2 giugno 2022 al PalaCinema di Locarno.

4 aprile 2022

In Svizzera la produzione di energia tramite combustibili fossili deve essere ridotta a zero entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici. La Confederazione punta sull’aumento dell’efficienza e sul potenziamento complessivo della produzione di energia da fonti rinnovabili. Per sostituire il calore prodotto tramite combustibili fossili, è previsto lo sviluppo di reti termiche alimentate con calore residuo ed energie rinnovabili. Qual è il potenziale per questa tecnologia in Svizzera? E in Ticino?

20 maggio 2022

È stata inaugurata il 19 maggio 2022 al Campus SUPSI di Mendrisio la mostra “L’energia solare: un materiale da costruzione” che presenta l’evoluzione del fotovoltaico architettonicamente integrato negli ultimi 40 anni.

18 luglio 2022

L’energia idroelettrica è una forma di energia rinnovabile che sfrutta il movimento dell’acqua ad esempio di fiumi, laghi naturali o bacini artificiali per la produzione di energia elettrica. In Svizzera ha un ruolo chiave nel contesto energetico. Ma come funziona? Quali sono gli aspetti in discussione oggigiorno nelle politiche climatiche? Quanto è importante a livello mondiale, nazionale e locale? Sulla rivista “Dati - Statistiche e società” pubblicata dall'USTAT nel mese di giugno 2022 un contributo dei ricercatori dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito.

25 luglio 2022

Lo scorso 13 luglio 2022 si è tenuto il Convegno di chiusura del progetto Interreg IT-CH BIPV Meets History sul fotovoltaico integrato in architettura quale opportunità di risanamento energetico del patrimonio costruito storico: “Fotovoltaico e patrimonio culturale: l’integrazione è possibile?” presso il Palazzo Lombardia, Auditorium Testori a Milano (Italia).

21 agosto 2022

Mauro Caccivio, responsabile del SUPSI PVLab presso il Campus di Mendrisio, ha presentato il laboratorio e le sue attività in un recente articolo pubblicato da Ticino Scienza.

20 settembre 2022

Martedì 20 settembre si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi MAS Real Estate Management 2021-22. Sono otto le diplomate e i diplomati con i quali il Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI (DACD) si congratula vivamente.

10 ottobre 2022

Giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 17:00 è stato presentato a Bellinzona lo studio "DeCO - Linee guida per la decostruzione degli edifici recenti" realizzato dall'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI su incarico della Repubblica e Cantone Ticino (Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati del Dipartimento del Territorio).

11 ottobre 2022

Considerata l’attuale situazione energetica, la Direzione della SUPSI ha deciso di introdurre il proprio Piano di risparmio energetico, in linea con le principali disposizioni emesse dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino. Oltre a interventi di tipo gestionale, sono previste misure comportamentali indirizzate a tutta la comunità accademica SUPSI.

28 ottobre 2022

Sulle pagine della "Rivista dell’energia per i proprietari immobiliari” di SvizzeraEnergia, i ricercatori dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI - Prof. Francesco Frontini e Pierluigi Bonomo - spiegano in un'intervista i vantaggi delle facciate solari e come oggi sia possibile installare l’ impianto fotovoltaico non solo sul tetto, ma sull’ intero involucro di un edificio.

28 novembre 2022

Andrea Rizzoli, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) e Roman Rudel, Direttore dell’Istituto di sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI, sono stati ospiti all’evento Analytics Day di Amag, azienda svizzera leader nel settore automobilistico e maggior importatore.

29 novembre 2022

BIPVBOOST è un progetto europeo finanziato da Horizon 2020 che coinvolge venti partner, tra cui la SUPSI. Scopo principale, sviluppare la tecnologia fotovoltaica integrata negli edifici (Building Integrated Photovoltaics - BIPV) per favorire la produzione di energia rinnovabile nel settore edilizio.

20 dicembre 2022

Comunicazione di servizio

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch