SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Sala polivalente
La metodologia BIM (Building Information Modelling) è sempre più diffusa nella realtà delle costruzioni, con riscontri molto positivi sulla digitalizzazione nel flusso delle fasi previste dalla norma SIA 112 e, quindi, durante tutto il ciclo di vita dell’opera costruita.
L’evento vuole portare all’attenzione dei professionisti e del pubblico come il BIM e l’uso di
tecnologie moderne favorisca l’adeguato scambio informativo non solo nella fase degli studi preliminari, bensì soprattutto nella gestione e nella manutenzione di un immobile.
Attraverso le testimonianze dei responsabili della formazione continua FHNW, dei membri delle associazioni di categoria e degli esperti nel settore, saranno presentati casi pratici per illustrare i vantaggi della metodologia BIM, l’utilizzo delle tecniche di rilievo digitale e la gestione avanzata dei progetti agevolando il trasferimento di dati informativi tra gli stakeholder coinvolti.
Programma
Moderazione evento
Francesco Frontini e Davide Tamborini
SUPSI DACD, Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
ORE 14:00 | |
Accoglienza ospiti e apertura stand espositivi | |
ORE 14:20 | |
Saluto di benvenuto | |
ORE 14:30 | |
1a parte Varie presentazioni (vedi programma pdf) | Workshop ¦ Robot pre-fabrication al FabLab |
ORE 16:15 | |
Pausa | |
ORE 16:45 | |
2a parte | Workshop ¦ Robot pre-fabrication al FabLab |
ORE 18:00 | |
Networking apéro |
Informazioni
L’evento è gratuito.
Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione online entro il 10 settembre 2023.
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione continua
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch