Perché una "Lotta alla zanzara tigre?"
La zanzara tigre può essere vettore potenziale di gravi malattie per l'uomo. Nelle nostre regioni la sua puntura causa ad oggi solo un fastidioso prurito.

Le malattie, per l'uomo, che la zanzara tigre potrebbe trasmettere non sono presenti in Svizzera, ma è sempre meglio evitare di avere questo efficiente trasportatore infettivo in concentrazioni tali da poter diffondere una malattia, se questa si presentasse da noi.
La presenza di zanzara tigre inoltre, pungendo di giorno e ripetutamente, abbassa la qualità di vita dei cittadini e dei turisti che visitano il nostro territorio.

Il Gruppo cantonale di Lavoro Zanzare (GLZ) coordina gli interventi di lotta alla zanzara tigre, in collaborazione con i Comuni e le protezioni civili regionali, con lo scopo di contenere le densità di questa zanzara sul territorio e limitare l’uso incontrollato di insetticidi da parte dei cittadini. Infatti, perché la lotta alla zanzara tigre sia efficace questa problematica va affrontata a tutti i livelli: Cantone, Comuni e cittadinanza.

I Comuni intervengono nelle aree pubbliche, contemporaneamente i privati sono invitati ad intervenire sulle loro proprietà. La collaborazione dei cittadini è indispensabile!
Per ulteriori informazioni sui metodi di lotta alla zanzara tigre consultare l'Opuscolo informativo.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch