Come difendersi dalla zanzara tigre
Il sistema migliore per difendersi dalle zanzare è impedire che si sviluppino, perché, quando ce ne sono tante, non c’è repellente cutaneo, zampirone, macchinetta elettrica o zanzariera che possano garantire una completa protezione (vedi sezione "Come combattere la zanzara tigre").

Se malgrado aveste adottato le misure preventive (v. Opuscolo informativo del Gruppo cantonale di Lavoro Zanzare sulla zanzara tigre) e foste comunque punti dalle zanzare, vi consigliamo i seguenti metodi per limitare il fastidio:

  • Mettetevi abiti coprenti, meglio se chiari, e spruzzateli di repellente
  • Usate repellenti cutanei e ripetete l’applicazione dopo qualche ora, perché la sudorazione ne diluisce l’efficacia (attenzione ai bambini di età inferiore ai 3 anni)
  • Nei locali usate vaporizzatori elettrici contro le zanzare, tenendo ben arieggiato il locale. Questi apparecchi eliminano le zanzare presenti all’interno dell’abitazione e impediscono a nuove zanzare di entrarvi perché hanno anche un effetto repellente
  • Apparecchi ad ultrasuoni sono inefficaci contro le zanzare
  • Usate delle zanzariere, meglio se impregnate di insetticida
  • Esistono in commercio alcune trappole per la cattura di adulti di zanzara. Fate attenzione che queste non sono la soluzione dei vostri problemi e molte trappole costano parecchio. Inoltre alcuni modelli funzionano bene per alcune specie di zanzara e non per altre.
  • Molte piante odorose hanno un effetto repellente per le zanzare, come ad esempio la lavanda o i gerani. Queste piante hanno però un effetto dissuasivo per le zanzare, non vi schermano dalla loro puntura: dipende sempre da quante zanzare ci sono a casa vostra. Potreste metterle vicino ai luoghi nei quali venite maggiormente punti o sostate più frequentemente o sul davanzale delle vostre finestre per limare l’entrata di quest’insetto.
  • Nel caso veniate punti, anche se è difficile, non grattatevi, perché la zanzara pungendo inietta un urticante che grattandovi distribuireste attorno alla puntura. Inoltre si rischia di creare abrasioni che possono dare poi complicazioni di altra sorta, come infezioni batteriche. Esistono in commercio prodotti che alleviano il prurito (a base di ammoniaca o altro). Si può anche apporre un cubetto di ghiaccio sulla puntura o scaldare, senza bruciarsi, la puntura stessa. In caso di ponfi particolarmente grossi consultare il farmacista o il medico.
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch