Progetti
Progetti in corso 2018
- Sorveglianza e controllo della zanzara invasiva Aedes albopictus (Zanzara Tigre) in Svizzera - Il progetto, iniziato nel 2013 e con fine prevista nel 2019, è finanziato dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ed è svolto in collaborazione con l’Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero (Swiss TPH, Basilea) e la Mabritec AG (Riehen). Con questo progetto si vuole indagare se Ae. albopictus è introdotta anche a nord delle alpi. Le uova di zanzara raccolte mediante ovitrappole poste lungo i principali assi autostradali, aeroporti, porti e stazioni cargo sono state contate e analizzate mediante spettrometria di massa MALDI-TOF al LMA. Fino al 2012 la sorveglianza ed il controllo della zanzara tigre erano limitati al Canton Ticino. Poiché questa zanzara è stata rilevata anche nella vicina Germania meridionale e al nord della Francia, una sua potenziale introduzione nel resto della Svizzera non è da escludere. Con questo progetto si vuole quindi indagare se Ae. albopictus è introdotta anche a nord delle alpi. Le attività operative di monitoraggio e controllo della zanzara tigre sul territorio ticinese e il sostegno ad altri cantoni (Grigioni, Zurigo, Glarona, Liechtenstein, Basilea città) per la sorveglianza ed il controllo delle zanzare invasive sono proseguite come previsto anche nel 2018.
- Progetto ALBIS - A new integrated system for risk-based surveillance of invasive mosquito Aedes albopictus in Switzerland – in collaborazione con Istituto scienze della Terra (DACD, SUPSI) e Istituto Dalle Molle degli studi sull’intelligenza artificiale (DTI, SUPSI). Finanziamento interno SUPSI. - L'espansione della zanzara tigre, Aedes albopictus, combinata con la sua capacità di trasmettere gli arbovirus (ad es. dengue e chikungunya), è una delle maggiori preoccupazioni dell'opinione pubblica in Svizzera. Ae. albopictus si è già stabilmente stabilita nel Canton Ticino e probabilmente nei prossimi anni colonizzerà anche altre aree urbane a nord delle Alpi. Una recente indagine svolta dal LMA ha dimostrato l'importanza di considerare gli effetti delle isole di calore urbane e i dati microclimatici quando si utilizzano modelli per prevedere la distribuzione di Ae. albopictus. Questo progetto integra i microclimi in un modello di distribuzione delle specie appositamente sviluppato per ottenere scenari di rischio più precisi e realistici per la diffusione di Ae. albopictus in Svizzera.
- Rete nazionale di referenza per le zanzare invasive - Centro nazionale di coordinazione per la sorveglianza e il controllo delle zanzare invasive, periodo 2017-2019, finanziato da BAFU (vedi capitolo 3).
- Linee guida svizzera per la sorveglianza e il controllo delle zanzare invasive, periodo 2017-2018, su mandato del BAFU.
- Evaluation of the possibility of regular application of VectoMax G during the regular treatments against Aedes albopictus in Canton Ticino, 2017-2018, su mandato del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino, sotto supervisione di BAFU e BAG.
- Preparedness plan for surveillance and interventions on emerging vector-borne diseases in Switzerland, with special focus on the Aedes-borne diseases potentially transmitted by the mosquitoes of the species Aedes albopictus (Asian tiger mosquito). Documento strategico in fase di allestimento in collaborazione con l’Ufficio del medico cantonale e Dr. Florence Fouque (Research and Training in Tropical Diseases, Organizzazione mondiale della sanità OMS). Piano presentato e discusso con gli attori delle varie istituzioni presso l’Ufficio del medico cantonale il 7 giugno 2018.