Ecologia dei vettori (ECOVET)
Responsabile:
Eleonora Flacio (PhD)
ricercatrice senior
Eleonora Flacio (PhD)
ricercatrice senior
Nell'attività di protezione sanitaria della popolazione si inseriscono anche le indagini sugli agenti patogeni, batteri e virus, trasmessi da organismi vettori come zanzare e zecche. L'istituto microbiologia (IM) coordina sul territorio ticinese la lotta alle zanzare in ambiente urbano e collabora attivamente con l'Ufficio Federale dell'Ambiente e l'Istituto tropicale e della salute pubblica svizzero di Basilea nel monitoraggio a livello svizzero.
COVID-19 e Zanzare
Il nuovo coronavirus NON è trasmesso attraverso le punture di zanzara
Come evidenziato dall’OMS, il nuovo coronavirus non può essere trasmesso dalle zanzare.
- Le zanzare hanno la capacità di trasmettere dei virus, ma non possono diffondere tutti i tipi di virus!
- I virus trasmessi dalle zanzare appartengono alla categoria degli arbovirus (come dengue, chikungunya, febbre gialla, Zika, ecc.), cioè virus che riescono a replicarsi nel corpo degli insetti e a superare le barriere degli stessi per poi essere trasmessi tramite puntura. Il virus COVID-19 non è considerato un arbovirus.
Contatti
-
Istituto microbiologia
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 07
im@supsi.ch