Ricerca
Settore di ricerca “Cultura e Territorio”
Le attività di ricerca del settore “Cultura e Territorio” si confrontano con il ciclo conoscenza-conservazione-valorizzazione-fruizione dei patrimoni culturali (compresi, in senso lato, quelli naturali) per concorrere alla realizzazione di integrazioni funzionali in grado di costituire per i partner di progetto (prevalentemente enti pubblici e non profit) un supporto sia decisionale, sia operativo per la soluzione di problemi applicativi rispetto alle molteplici tipologie di obiettivi e componenti della pratica e della comunicazione culturale. Adottando metodologie, strumenti e tecniche per la valorizzazione, lo sviluppo e la messa in rete dei patrimoni culturali del territorio, il settore di ricerca “Cultura e Territorio” studia in modo integrato e adattativo le interazioni tra i seguenti ambiti:
- le caratteristiche dei beni culturali: materiale e immateriale, locale e globale, antropico e naturale, unitamente sia al contesto territoriale in cui i beni sono inseriti, sia alle tecnologie con le quali essi sono progettati, prodotti e fruiti;
- i processi operanti sui beni culturali: gestione della conoscenza, della valorizzazione e della mediazione promuovendo in particolare approcci e strumenti open content, unitamente sia al contesto delle competenze necessarie, sia alle metodologie e agli strumenti utilizzati per attuare i processi;
- gli obiettivi sociali e di conoscenza promossi dai processi: inclusione e innovazione sociale, formazione, intrattenimento ecc., unitamente ai contesti culturali, politici ed economici.
Settore di ricerca “Interaction Design”
Il settore di ricerca “Interaction Design” svolge attività e progetti di ricerca incentrati sullo studio, lo sviluppo e l’innovazione degli aspetti formali, funzionali e comportamentali di artefatti, ambienti e servizi in rapporto alle modalità comunicative, applicative e d’uso. Le attività sono sviluppate combinando le competenze specifiche del design con quelle di carattere tecnico-scientifico presenti alla SUPSI, consentendo all’attività di ricerca di offrire delle risposte concrete alle esigenze sociali, culturali ed economiche del territorio. In particolare, i progetti di ricerca si sviluppano su due principali aree:
- Ecosistemi, servizi e applicazioni digitali. La sempre maggiore complessità e pervasività di sistemi e applicazioni digitali richiede la realizzazione di una pluralità di soluzioni che siano concepite in modo sistemico e che siano fra loro coordinate, per offrire esperienze d’uso che variano in funzione del contesto applicativo e delle necessità dell’utente. In quest’area di ricerca, gli ambiti principali d’interesse sono il design dei servizi, il design dell’esperienza e dell’interfaccia, il design di sistemi e applicazioni web e mobile applicate ad una pluralità di tematiche.
- Open design. Sistemi, oggetti e dati sono oggi progettati e predisposti in modo che siano “aperti”. L’informazione progettuale – dalla concretezza dell’oggetto fino al singolo dato astratto – è accessibile e condivisa pubblicamente per favorire la diffusione del sapere, supportare l’innovazione e permetterne il libero utilizzo delle informazioni generate della comunità. In quest’area, le pratiche di progettazione partecipata, lo sviluppo di nuove modalità di produzione e condivisione dell’informazione, l’accessibilità di prodotti, sistemi e informazioni sono gli ambiti di principale interesse.
-
Istituto design
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 81
info-ide@supsi.ch
www.supsi.ch/ide