L'Istituto design
La grande diversificazione naturale e culturale del territorio ticinese e insubrico rende particolarmente feconda la messa in relazione di opposizioni e coppie dialettiche. La tensione tra centro e periferia; l'attenzione al restauro e conservazione del patrimonio culturale che si accompagna alla tendenza sempre rinnovata allo sviluppo tecnologico e urbanistico; la dialettica tra arte e scienza che genera nuovi e interessanti campi d'applicazione per le arti e le arti applicate, sono chiamate a svolgere un ruolo sempre più attivo nella creazione di prodotti e nell'allestimento di spazi pubblici.

A queste particolarità è possibile aggiungere inoltre la favorevole posizione del nostro territorio lungo l'asse di comunicazione Nord-Sud, la qualità dei servizi unita alla sicurezza e alla tranquillità delle sedi di lavoro e di residenza, che, insieme alla citata qualità dell'ambiente e del clima, costituiscono altrettanti fattori positivi, che combinati tra loro contribuiscono a fare del Ticino un luogo ideale per lo sviluppo di attività produttive o di ricerca avanzate, e di possibili sinergie tra enti privati e pubblici.

st.wwwsupsi@supsi.ch