21 giugno 2023
L’utilizzo di aeroplani, droni e satelliti ha fornito strumenti potenti per il controllo e la pianificazione dello spazio terrestre. Il progetto Aerial Spatial Revolution – coordinato dall’Istituto design della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design, in collaborazione con una rete di partner nazionali, europei e nordamericani – è uno dei 19 vincitori che hanno ottenuto il finanziamento del prestigioso programma Sinergia del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Dei 19 progetti selezionati, Aerial Spatial Revolution è l’unico condotto da una Scuola universitaria professionale. L’obiettivo del team è studiare l’impatto della rivoluzione spaziale aerea sul territorio, la città e l’architettura.