Nel mese di maggio del 2010 il Centro competenze tributarie della SUPSI ha dato avvio ad una nuova iniziativa attraverso la pubblicazione della rivista on-line Novità fiscali. Visto il successo riscontrato presso il pubblico dei professionisti e i media, si è deciso di dare continuità a questa offerta istituendo un comitato redazionale e dando una veste grafica alla rivista.
Il comitato scientifico dei revisori è composto dal responsabile del Centro (Samuele Vorpe), dal docente-ricercatore (Sacha Cattelan), dalla docente-ricercatrice (Francesca Amaddeo) e da una serie di referenti esterni (Flavio Amadò, Paolo Arginelli, Thierry De Mitri, Rocco Filippini, Simona Genini, Marco Greggi, Patrizia Lang, Giordano Macchi, Giovanni Molo, Andrea Pedroli, Paolo Piantavigna, Andrea Purpura, Filippo Recalcati, Nicola Sartori e Curzio Toffoli). Il comitato ha il compito di proporre argomenti di attualità o temi a più ampio respiro sulla fiscalità nazionale ed internazionale.
La Rivista costituisce quindi uno strumento di contatto tra il Centro e il territorio e l'obiettivo, attraverso i vari articoli che mensilmente verranno proposti, è quello di poter offrire ai professionisti l’opportunità di un loro continuo aggiornamento professionale.
I contributi pubblicati nella Rivista sono soggetti ad una valutazione scientifica operata dal Comitato scientifico dei revisori tramite peer review.
Nuovo sito internet
A partire dall'autunno 2021 Novità fiscali si propone in una veste tutta nuova con un sito internet improntato all'accessibilità dei contributi e alla condivisione con gli utenti.
Nelle diverse sezioni del sito è possibile consultare le edizioni mensili della Rivista, l'archivio con uno sguardo alle ultime novità sullo scenario svizzero e internazionale. Arricchiscono la struttura gli eventi di formazione di breve durata offerti con continuità dal Centro competenze tributarie e le nostre pubblicazioni.
L'impegno e la costanza di tutti i professionisti coinvolti rappresenta il motore che muove la rivista, alimentato dall'interesse e dall'apprezzamento che i lettori e le lettrici ci dimostrano.
La divulgazione scientifica gratuita è una pietra miliare per noi di Novità fiscali: qualora voleste contribuire, potete sostenerci nella sezione Donazioni.
Per consultare integralmente la Rivista è necessario registrarsi gratuitamente.