Presentazione
La prassi delle autorità fiscali relativa alle ristrutturazioni aziendali, siano esse di società di persone o di persone giuridiche, è regolata e pubblicata nella Circolare n. 5 dell’Amministrazione federale delle Contribuzioni (AFC), recentemente aggiornata in data 1° febbraio 2022.
La nuova versione (Circolare n. 5a) comprende, oltre ad adeguamenti redazionali di carattere generale, le modifiche legislative (in particolare della Legge federale del 23 marzo 2007 sul miglioramento delle condizioni quadro fiscali per le attività e gli investimenti imprenditoriali [Legge sulla riforma II dell’imposizione delle imprese] entrata in vigore il 1° gennaio 2009, così come della Legge federale del 28 settembre 2018 concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS [RFFA] entrata in vigore il 1° gennaio 2020), nonché le sentenze rilevanti del Tribunale federale, pronunciate in seguito alla pubblicazione della Circolare n. 5 del 1° giugno 2004 e le modifiche della prassi dell’AFC. Inoltre, la Circolare n. 5a non fa più distinzione tra vecchie e nuove partecipazioni. Durante il corso verranno dunque trattati gli aspetti fiscali delle ristrutturazioni aziendali, evidenziando le novità portate dalla Circolare n. 5a.
Obiettivi
Lo scopo di questo corso è approfondire insieme ai partecipanti operazioni di ristrutturazione aziendale delle società di persone, quali il trasferimento di valori patrimoniali ad un’altra società di persone o il trasferimento di un esercizio o di un ramo di attività a una persona giuridica, e di società di capitali, quali la fusione, la scissione, la trasformazione, lo smembramento, i trasferimenti all’interno di un gruppo e le ristrutturazioni a carattere internazionale (emigrazioni e immigrazioni), con particolare riferimento alla nuova Circolare n. 5a. Verranno toccati anche gli aspetti civilistici, ma il focus principale verterà sulle conseguenze fiscali di tali operazioni. Dopo un’introduzione teorica, verranno proposti dei casi di applicazione concreta mediante la presentazione di alcuni casi pratici.
Destinatari
Il corso si rivolge a fiduciari e a professionisti attivi nel settore fiscale, legale o contabile, nonché a funzionari pubblici interessati o attivi in tematiche fiscali.
Struttura
Il percorso di studio prevede 6 moduli, per un totale di 24 ore-lezione.
Modalità didattiche
Le lezioni hanno contenuti necessariamente teorici, i quali vengono affrontati in modo chiaro e comprensibile e vengono contestualizzati grazie ad approcci pratici e, quindi, esempi concreti. Il materiale distribuito è concepito per rappresentare un pratico, comprensibile e, di conseguenza, utile strumento di analisi per i partecipanti anche dopo la fine del corso. Le lezioni sono impartite da docenti quotidianamente attivi nell’ambito delle tematiche da loro esposte. Le lezioni vengono offerte in modalità ibrida, al fine di permettere ai partecipanti di seguire, oltre che in presenza, anche a distanza attraverso delle piattaforme digitali.
Programma
Il programma completo è disponibile all'interno della brochure del corso (a lato).
- Modulo 1: Ristrutturazioni di imprese di persone
- Modulo 2: Ristrutturazioni di persone giuridiche 1
- Modulo 3: Ristrutturazioni di persone giuridiche 2
- Modulo 4: Ristrutturazioni di persone giuridiche 3
- Modulo 5: Ristrutturazioni in ambito internazionale (immigrazione ed emigrazione)
Crediti di studio
2 ECTS validi per il Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law assegnati a chi ottempera ai requisiti di ammissione e supera l’esame previsto.
Orari
Le lezioni si terranno il martedì dalle 18.00 alle 21.15 (4 ore-lezione + 2 pause da 15 minuti).
Costo
La quota del corso ammonta a CHF 1’920.-.
Per le associazioni partner: CHF 1’440.-.
Iscrizioni
Entro il 30 settembre 2022.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni possono essere richieste al n. +41 (0)58 666 61 75, oppure via email diritto.tributario@supsi.ch