Membro di CdA certificato
Image

Programma organizzato dal Centro competenze tributarie SUPSI e ALMA Impact AG, grazie alla collaborazione scientifica dell’Avv. Sharon Guggiari Salari e dell'Avv. Karin Valenzano Rossi, che si rivolge a membri di CdA di piccole medie imprese (PMI) e aspiranti membri di CdA di PMI.

Il CdA: competenze, ruoli e regolamentazione

Il Consiglio d’Amministrazione (CdA) è l’organo costitutivo e di sorveglianza supremo della società anonima (SA).
Il Codice delle obbligazioni (CO) prevede delle competenze inalienabili ed intrasmissibili del CdA che contemplano responsabilità fondamentali nell’ambito della gestione di un’azienda come la definizione dell’organizzazione, la determinazione della strategia aziendale e dell’emanazione delle direttive, la sorveglianza, la gestione e il monitoraggio finanziario della Società. Secondo il CO, il CdA gestisce l’azienda direttamente o delegando in tutto o in parte tale gestione a terzi. Per evitare situazioni problematiche, dove in particolare chi gestisce l’azienda finisce per controllare sé stesso, si è affermata nel corso degli anni la necessità di adottare una corporate governance ottimale e adeguata al tipo di azienda, che permetta al consiglio di amministrazione di assolvere al meglio i propri compiti nell’interesse dell’azienda e dei suoi azionisti. Il ruolo ricoperto in seno al CdA comporta diversi rischi. Le accresciute esigenze normative prevedono, infatti, delle responsabilità che possono essere imputate direttamente ai membri di CdA, e questo sia a livello civilistico sia a livello penale, ma anche nel contesto delle assicurazioni sociali e in quello tributario.

Il corso

È, dunque, importante per i membri di CdA conoscere i propri compiti e sapere quali misure adottare per poter svolgere al meglio il ruolo di consigliere, riducendo nel contempo i rischi correlati alle responsabilità nei confronti dell’azienda stessa, degli azionisti e di terzi.
Alla luce di tali considerazioni, in un contesto economico e sociale in continuo divenire, caratterizzato da una costante evoluzione e complessità dei rischi da fronteggiare, il ruolo di consigliere d’amministrazione assume ancora maggiore importanza. In base a queste accresciute esigenze, il Centro competenze tributarie SUPSI e ALMA Impact AG, avvalendosi del Comitato scientifico, hanno sviluppato il programma di certificazione “Certified Board Member (CBM)” con l’obiettivo di fornire competenze e strumenti decisionali per coloro che fanno parte o si accingono a far parte di un CdA.
Al termine del percorso i partecipanti possono ottenere, superando un esame finale, un attestato SUPSI (con relativi crediti ECTS) e la certificazione SAQ (Swiss Association for Quality) per membri di CdA in base alla normativa ISO 17024 internazionalmente riconosciuta.

Obiettivi

  • Acquisire e consolidare le competenze necessarie per svolgere al meglio il ruolo di membro di un CdA di una piccola media impresa (PMI).
  • Conoscere i diritti e gli obblighi in capo al CdA, rispettivamente le diverse responsabilità.
  • Conoscere la strategia e il modo di comunicare del CdA

Struttura e programma del corso

Struttura
Il percorso di studio prevede 7 moduli, ovvero 52 ore-lezione.
L’esame scritto è finalizzato all’ottenimento della certificazione SUPSI “Certified Board Member (CBM)” e di quella SAQ.

Programma
Il programma completo è disponibile all'interno della brochure del corso (a lato).

  • Modulo 1: Il CdA: diritti, obblighi e responsabilità
  • Modulo 2: Il ruolo strategico del CdA
  • Modulo 3: Gestione e supervisione finanziaria
  • Modulo 4: Risk Management e contesto regolamentare
  • Modulo 5: Aspetti pratici legati all’attività di amministratore
  • Modulo 6: Comunicazione e gestione degli Stakeholder
  • Modulo 7: Testimonianze

Direzione scientifica

Sharon Guggiari Salari, Avvocato specialista FSA diritto del lavoro, Notaio, MAS in Tax Law; membro dell’amministrazione della Cooperativa Migros Ticino, membro del consiglio di fondazione della Cassa Pensione FSA

Karin Valenzano Rossi, Avvocato e notaio, membro CdA Banca Raiffeisen Svizzera, San Gallo; Presidente CdA Banca Raiffeisen, Lugano e Municipale Città di Lugano

Alberto Stival, Co-fondatore e Presidente di ALMA Impact AG; Certified Board Member SAQ, membro del Board di CYP, di Valori Asset Management e dell’Audit Committee di ESMO

Samuele Vorpe, Prof. Dr. iur., Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI

Direzione operativa

Andrea Inghirami, Specialista in didattica multimediale, Project Manager Prince2, Co-fondatore e Direttore di ALMA Impact AG

Iscrizioni

Entro il 28 febbraio 2023.

Utilizzare il tagliando di iscrizione incluso nella locandina del corso oppure online al link: www.supsi.ch/go/corso-CBM

Costo

La quota del corso ammonta a CHF 5’200.-.
È prevista una quota agevolata per i membri delle associazioni partner che ammonta a CHF 4’160.-.

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni possono essere richieste al n. +41 (0)58 666 61 02, oppure via email diritto.economico@supsi.ch

st.wwwsupsi@supsi.ch