Governance ed enti pubblici
Image

Percorso formativo per amministratori di società con partecipazione pubblica organizzato dal Centro competenze tributarie SUPSI e ALMA Impact AG, con il coinvolgimento attivo dell’Avv. Karin Valenzano Rossi e dell’Avv. Sharon Guggiari Salari che vuole contribuire alla diffusione dei concetti di base legati al buon governo all’interno della pubblica amministrazione.

Il corso è stato ideato, inoltre, in collaborazione con la Sezione degli Enti locali
del Dipartimento delle istituzioni.

Connubio pubblico-privato per rispondere alle esigenze dell'economia

L’economia ticinese si basa sul connubio vincente tra un settore privato dinamico e un’amministrazione pubblica efficiente, in grado di rispondere alle esigenze dell’economia. L’amministrazione pubblica, oltre alla gestione a livello cantonale e comunale, controlla numerose società ed enti che garantiscono una presenza capillare sul territorio.
Anche queste realtà, al pari di tante altre imprese, si stanno confrontando con le sfide che caratterizzano questa fase storica. Proprio pensando alle complessità del contesto attuale, per gli enti pubblici risulta fondamentale una Governance di qualità. Dotarsi di una dirigenza competente favorisce lo sviluppo di una strategia lungimirante, permette di implementare una corretta gestione del rischio e di garantire alla struttura una maggiore flessibilità per meglio adattarsi ai numerosi e repentini cambiamenti imposti dalla società moderna.
Solo attraverso un aggiornamento professionale continuo l’amministratore pubblico potrà essere in grado di mantenere un filo diretto con i suoi stakeholder principali, ovvero i cittadini e le imprese, a beneficio di tutto il territorio.

Obiettivo

Acquisire e comprendere i fondamenti alla base della buona gestione di una società con partecipazione pubblica (cantonale, comunale, patriziale, ecc...).

Destinatari

Amministratori (consiglieri, funzionari, dirigenti, delegati) di soggetti giuridici con partecipazione pubblica (SA a partecipazione pubblica, consorzi, enti regionali, SA di diritto pubblico, ecc...).

Struttura e programma del corso

Struttura
Il percorso di studio prevede 5 moduli, ovvero 20 ore-lezione.

Programma
Il programma completo è disponibile all'interno della brochure del corso (a lato).

  • Modulo 1: Strategia aziendale per PMI
  • Modulo 2: Diritti obblighi e responsabilità di un amministratore
  • Modulo 3: Gestione finanziaria per PMI
  • Modulo 4: Gestione dei rischi per PMI
  • Modulo 5: Diritti e obblighi derivanti dalle normative di diritto pubblico cantonale

Direzione scientifica

Sharon Guggiari Salari, Avvocato specialista FSA diritto del lavoro, Notaio, MAS in Tax Law; membro dell’amministrazione della Cooperativa Migros Ticino, membro del consiglio di fondazione della Cassa Pensione FSA

Karin Valenzano Rossi, Avvocato e notaio, membro CdA Banca Raiffeisen Svizzera, San Gallo; Presidente CdA Banca Raiffeisen, Lugano e Municipale Città di Lugano

Alberto Stival, Co-fondatore e Presidente di ALMA Impact AG; Certified Board Member SAQ, membro del Board di CYP, di Valori Asset Management e dell’Audit Committee di ESMOSMO

Samuele Vorpe, Prof. Dr. iur., Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI

Direzione operativa

Andrea Inghirami, Specialista in didattica multimediale, Project Manager Prince2, Co-fondatore e Direttore di ALMA Impact AG

Iscrizioni

Entro il 7 gennaio 2023.

Utilizzare il tagliando di iscrizione incluso nella locandina del corso oppure online al link: www.supsi.ch/go/governance-enti-pubblici

Costo

La quota del corso ammonta a CHF 1’690.-
Quota agevolata per persone già attive (o in procinto di diventarlo) in un’istituzione con partecipazione pubblica: CHF 1’325.-

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni possono essere richieste al n. +41 (0)58 666 61 02, oppure via email diritto.economico@supsi.ch.

Per un assessment personalizzato scrivere a: ainghirami@alma-impact.ch

st.wwwsupsi@supsi.ch