Manno
Presentazione
Il diritto del lavoro è un ambito giuridico che interessa la vita quotidiana di una parte molto importante della popolazione attiva. Infatti quasi l’80% delle persone occupate nel Cantone Ticino svolgono un’attività lavorativa dipendente e sono quindi sottoposte alla legislazione riguardante il diritto del lavoro. Sia i datori di lavoro, sia i dipendenti sono confrontati con questa materia complessa e in continua evoluzione; per conoscerla occorre analizzare dapprima la legislazione che ne inquadra i concetti fondamentali, ma, soprattutto, è necessario approfondire la giurisprudenza che nel tempo ha definito e fatto evolvere questo complesso normativo. Il riferimento centrale è dato dagli articoli 319 ‑362 del Codice delle obbligazioni, che regolano il contratto individuale di lavoro, e inquadrano i contratti collettivi e i contratti normali. Oltre a queste norme occorre conoscere quelle previste per la tutela della salute dei dipendenti, in particolare la Legge sul lavoro. Inoltre vi sono altri temi che devono essere considerati, in quanto strettamente correlati con il diritto del lavoro: gli aspetti fiscali, il personale a prestito, il contezioso e la risoluzione dei conflitti e infine i temi transfrontalieri (libera circolazione, permessi di lavoro, imposta alla fonte, etc.). Importante inoltre trattare il tema della trasformazione delle condizioni di lavoro nell’era digitale.
Destinatari
Il corso si rivolge a responsabili del settore risorse umane, dirigenti aziendali, quadri o responsabili di unità, consulenti e specialisti del settore risorse umane, membri e/o collaboratori di associazioni sindacali o padronali, membri e/o collaboratori di commissioni paritetiche CCL, fiduciari, giuristi.
Informazioni
- Responsabili: Avv. Raffaella Martinelli Peter, specialista FSA diritto del lavoro; Avv. Nora Jardini Croci Torti, mediatrice FSA; Prof. Carmen Vaucher de la Croix, responsabile formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI
- Pre-iscrizione: entro il 30 novembre 2021 direttamente online
- Date: il corso si svolgerà il venerdì e il sabato, a partire dal 28 gennaio 2022
- Orari: 9.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo: SUPSI-DEASS, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno
- Costo: percorso formativo completo: CHF 7’500.-
In caso di iscrizioni di più persone della medesima istituzione viene concesso uno sconto del 10%, con un costo finale per persona pari a CHF 6’750.—
Sconto per iscritti ad Associazione SUPSI Alumni: 10% - Condizioni generali: www.supsi.ch/fc/chi-siamo/condizioni
Maggiori informazioni
Per maggiori dettagli consultare la locandina e la pagina web del corso, disponibili a lato.
Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a: deass.economia.fc@supsi.ch.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Economia aziendale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
deass.economia.fc@supsi.ch
Sportello telefonico
lunedì - venerdì
08:30 – 12:00
13:30 – 16:00