Ultime pubblicazioni SUPSI: sconto del 20% fino al 30 settembre 2021
31 agosto 2021
Fino al prossimo 30 settembre, le ultime due pubblicazioni SUPSI, I privilegi fiscali per le persone facoltose secondo il diritto svizzero, italiano ed euro-unitario e la seconda edizione aggiornata e ampliata del Manuale di diritto finanziario sono proposte con il 20% di sconto.

I privilegi fiscali per le persone facoltose secondo il diritto svizzero, italiano ed euro-unitario

Image I privilegi fiscali per le persone facoltose secondo il diritto svizzero, italiano ed euro-unitario

Autore
Samuele Vorpe è responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI. Ha conseguito sia una laurea in economia aziendale che in diritto ed è inoltre dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali. Autore di diverse pubblicazioni nel campo del diritto tributario, è docente al Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale e ai Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law e in Business Law.

 

La pubblicazione affronta, in ottica comparativa, il tema delle tassazioni forfettarie previste sia in Svizzera, con riferimento all’imposizione secondo il dispendio, sia in Italia, relativamente al trattamento fiscale dei soggetti neo-residenti.
Da un lato, la tassazione secondo il dispendio non calcola la base imponibile attraverso i tradizionali indici utilizzati per determinare la capacità contributiva (si pensi al reddito e al patrimonio), bensì sulla base di una valutazione del tenore di vita del contribuente e della sua famiglia (cd. dispendio) in Svizzera e all’estero. D’altro lato, la tassazione dei neo-residenti permette il pagamento di un’imposta capitaria in sostituzione delle regole ordinarie IRPEF applicabili ai redditi esteri. Lo scopo di questi regimi fiscali privilegiati è quello di attirare persone ad alta capacità contributiva (cd. high net worth individuals) per incrementare il gettito fiscale e i consumi.
I due regimi forfettari in commento, oggetto di un’analisi di diritto comparato, operata tramite l’approfondimento delle disposizioni di diritto materiale e procedurale, sono oggetto di analisi per valutarne la compatibilità con le rispettive costituzioni e il diritto euro-unitario. L’analisi è arricchita da diversi esempi pratici per agevolare la comprensione della portata delle disposizioni esaminate.

Ordina online

Manuale di diritto finanziario - Seconda edizione aggiornata e ampliata

Image Manuale di diritto finanziario - Seconda edizione aggiornata e ampliata

Autore
Mauro Mini è licenziato in diritto all’Università di Friborgo ed ha conseguito il brevetto d’avvocato nel Canton Ticino, dove ha esercitato la libera professione per vent’anni. È professore incaricato alla SUPSI presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) e presidente del Consiglio del Centro competenze tributarie. Ha conseguito il titolo di dottore sempre presso l’Università di Friborgo con una tesi sulla Legge cantonale sull’esercizio delle professioni di fiduciario. È stato giudice presso il Tribunale d’appello del Canton Ticino.
 
Il diritto in materia finanziaria è completamente mutato in breve tempo in ragione della crisi del 2008 e sotto l’incalzare di organizzazioni inter­nazionali (in particolare, del GAFI e del Global Fo­rum), ma anche per tener conto dell’evoluzione delle tecnologie in ambito finanziario (Fintech). Ecco un breve elenco dei principali cambiamenti, avvenuti o in atto:

  • la nuova Legge federale sulle infrastrutture fi­nanziarie, in vigore dal 1° gennaio 2016;
  • la nuova Legge federale sui servizi finanziari, in vigore dall’1° gennaio 2020, che codifica gli obblighi prudenziali;
  • la nuova Legge federale sugli istituti finanziari, in vigore dall’1° gennaio 2020, che tra le varie novità, disciplina per la prima volta a livello fe­derale l’attività dei gestori patrimoniali esterni, facendo scomparire i fiduciari finanziari;
  • la revisione parziale della Legge sulle banche e le casse di risparmio, in vigore dal 1° genna­io 2019, che ha introdotto un secondo tipo di autorizzazione bancaria, ovvero la licenza Fin­tech;
  • la Legge federale del 21 giugno 2019 che at­tua le Raccomandazioni del Global Forum, che abolisce le azioni al portatore (tranne che per le società quotate in borsa o con titoli conta­bili), trasformandole, prima, in azioni nomina­tive, per annullarle poi, se non debitamente notificate;
  • la Legge federale del 12 dicembre 2014 con­cernente l’attuazione delle Raccomandazioni del GAFI rivedute nel 2012, che ha (i) esteso l’applicazione della Legge federale sul riciclag­gio di denaro ai commercianti, (ii) disciplinato le persone politicamente esposte (PEP) e (iii) introdotto la figura del detentore di controllo per le società operative;
  • il Messaggio del Consiglio federale n. 19.044 del 26 giugno 2019, per una revisione della Legge federale sul riciclaggio di denaro, al fine di adattarla alle Raccomandazioni GAFI dopo il quarto ciclo di valutazione della Svizzera, av­venuto nel 2016, e che propone di estendere l’applicazione della LRD anche ai consulenti, in particolare in ambito societario.

Questi cambiamenti sono stati l’occasione per preparare questo manuale sul (nuovo corso) del diritto finanziario, presentando in modo sistematico i contenuti delle surriferite normative.

Ordina online

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch