Manno
Presentazione
Il Centro competenze tributarie, giovedì 8 luglio, ha organizzato la consegna dei diplomi del Master of Advanced Studies (MAS) SUPSI in Diritto Economico e Business Crime.
14 professionisti, al termine di un percorso formativo triennale, hanno ottenuto il titolo di Master: Nicola Borga, Nicola Patrick Franchini, Katrin Jelmorini, Guli Kuelen, Simone Lott, Camilla Moioli, Patrick Mornata, Marco Oro, Michele Paris, Lorenzo Pedrazzi, Mirco Pizza, Edoardo Sciaroni, Marco Talarico, Irma Zala.
Alla serata hanno preso parte Mauro Mini, Responsabile del percorso di studio e Giovanni Molo, coordinatore dello stesso.
Il corso
Il Master in Diritto Economico e Business Crime offre un'opportunità di specializzazione e di postformazione completa, aggiornata ed orientata ad una immediata utilità per diverse attività professionali nel settore pubblico ed in quello privato. Risponde ad un'esigenza di professionalizzazione della piazza economica e finanziaria e delle funzioni dello Stato in un quadro regolamentare in costante evoluzione.
Il corso è rivolto a personale delle banche (direttori o quadri intermedi, giuristi delle banche, personale della revisione interna e degli uffici “compliance” e “legal”), revisori abilitati e membri delle società di “audit”, fiduciari, giuristi, avvocati, criminologi, membri di autorità giudiziarie e amministrative, cantonali e federali, professionisti esteri che intendono essere operativi in Ticino, oppure abilitati ad esercitare in Svizzera (Avvocati AELS) come pure studenti universitari stranieri in cerca di formazione specialistica e laureati che desiderano intraprendere una carriera professionale nell’ambito del diritto economico.
Il percorso di studio si compone di tre corsi annuali:
- Nozioni economiche, amministrative, deontologiche e giuridiche
- Diritto penale economico svizzero
- Cooperazione internazionale e altre materie speciali.
Il Master è organizzato in maniera tale da consentire ai partecipanti di non interrompere l'attività professionale. Le lezioni, che si svolgono settimanalmente il mercoledì sera e il sabato mattina con cadenza bimensile, sono proposte con lezioni in presenza (situazione sanitaria permettendo) con la possibilità di seguire a distanza.
L'inizio delle lezioni (CAS Diritto penale economico svizzero) è previsto il 1° settembre prossimo. Le iscrizioni sono aperte.
Rivedi la presentazione del corso.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch