È disponibile il rapporto “Fatti e cifre 2020” che illustra l’attualità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) nei quattro mandati di attività: Formazione di base, Formazione continua, Ricerca applicata e Servizi di supporto al territorio.
Ad aprire il rapporto è un contributo del Direttore del DEASS Luca Crivelli che a partire dalla crisi sanitaria iniziata nella primavera del 2020, ripercorre le sfide affrontate dal DEASS tracciando alcune linee di sviluppo per far tesoro delle esperienze vissute. Ne è un esempio l’ambizioso piano di azione 2021-24 ispirato dal desiderio di rispondere con competenze scientifiche e professionali alle sfide economiche, sociale ed ambientali del post pandemia, elaborando una serie di azioni incentrate su termini quali partenariato e collaborazione, innovazione sociale e didattica, sostenibilità, inclusività e umanesimo, valorizzazione dei collaboratori e digitalizzazione.
A seguire è possibile leggere i contributi dei Responsabili dei vari mandati del DEASS - Anna Piccaluga-Piatti, Responsabile Formazione di Base; Carmen Vaucher De La Croix, Responsabile Formazione continua e Carmine Garzia, Responsabile Ricerca e servizi - che illustrano dal proprio osservatorio i principali progetti e le attività svolte nel corso del 2020.
In chiusura del rapporto sono inoltre disponibili alcune cifre riassuntive del DEASS.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 00
deass.sanita@supsi.ch