Il processo di riorganizzazione delle aree di ricerca del DEASS (economia, lavoro sociale e sanità) che si sono costituite a decorrere dal 1. gennaio 2019 in Centri competenze (per maggiori informazioni si veda www.supsi.ch/deass/eventi-comunicazioni/news/2019/2019-01-22.html), si completa di un ulteriore tassello: dal 1. settembre 2019 il Centro competenze inno3 confluirà infatti nel Centro competenze management e imprenditorialità (CMI).
I collaboratori di inno3 Leandro Bitetti, Victor Blazquez, Andrea Huber e Francesco Meli si uniranno allo staff del CMI sotto la responsabilità del Professor Domenico Ferrari.
Il Professor Siegfried Alberton, Responsabile del Centro competenze inno3 e Responsabile scientifico del Master of Science in Business Administration con Major in Innovation Management, dopo venti anni di lavoro presso la SUPSI, lascerà il DEASS per intraprendere un nuovo percorso professionale presso l’Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) dove è stato nominato, nelle scorse settimane, Responsabile regionale del Dipartimento formazione continua (sede di Lugano), incarico che assumerà a partire dal 1. settembre 2019.
I temi di ricerca, servizio e formazione di inno3 continueranno a essere sviluppati nell’ambito del CMI, che si arricchirà di un nuovo settore di attività denominato “Imprenditorialità e innovazione”. Il CMI rileverà la conduzione dei mandati in corso di realizzazione.
Per maggiori informazioni sui settori di attività del Centro competenze management e imprenditorialità è possibile consultare il seguente link: http://www.supsi.ch/cmi/centro/settori-di-attivita.html.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Ricerca e servizi
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 64 30/71
deass.ricerca@supsi.ch