La ricerca scientifica italo-svizzera in campo fiscale tra il 1938 e il 1950 - L'apporto di Vanoni e di Blumenstein
07 dicembre 2018
Manno
Una nuova pubblicazione del Centro competenze tributarie disponibile da febbraio 2019!

Contenuto del volume

Da alcuni decenni le relazioni tra Svizzera e Italia nel contesto tributario sono contrassegnate da forti divergenze di principio e da tensioni politiche. I tempi di una soluzione sono destinati ad allungarsi non solo per le divergenze tecniche finanziarie, ma anche in considerazione della mutata maggioranza politica in Italia che persegue finalità molto diverse dai Governi precedenti.

Nel secolo scorso, le relazioni italo-svizzere per quanto riguarda la fiscalità furono caratterizzate da un'intensa collaborazione scientifica. La sua importanza è documentata dalle pubblicazioni dei più prestigiosi studiosi dei due Paesi ma anche, e soprattutto, dalla documentazione consegnata negli archivi delle Università di Pavia e di Berna. Gli importanti ruoli rivestiti da Vanoni, in Italia, e Blumenstein, in Svizzera, sono raccolti nella documentazione e nelle fonti legislative esaminate, fonti in parte inedite.

Si auspica che l'intensa collaborazione tra questi due studiosi sia d'ispirazione e contribuisca a migliorare i rapporti fiscali attuali tra Italia e Svizzera.

Autore

Marco Bernasconi è professore SUPSI e titolare di uno studio tributario. Ha diretto la Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino e conseguito la laurea in scienze politiche. In seguito, persuaso che il diritto fiscale, per una sua piena comprensione, dovesse essere inserito in un contesto culturale più ampio, ha intrapreso un percorso umanistico conseguendo una laurea quadriennale in Storia, una laurea magistrale in Scienze storiche medievali, un master in Scienza, filosofia e teologia delle religioni e un dottorato di ricerca in Scienze umanistiche (PhD). Nel contempo si è dedicato all'insegnamento del diritto fiscale quale docente nelle Università di Friburgo, Lucerna e Lugano e quale professore a contratto alla Bocconi di Milano e all'Università degli studi dell'Insubria di Varese. Ha pubblicato numerosi testi, contributi scientifici e articoli.

Come ordinare

L'opera è disponibile esclusivamente in formato cartaceo al prezzo di CHF 90.–
(spese di spedizione escluse). 

L'ordinazione va inoltrata tramite cartolina oppure direttamente online utilizzando il formulario il cui link è consultabile a lato.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch