Manuale sullo scambio di informazioni in materia fiscale
16 novembre 2015
Manno
Manno
Il Centro competenze tributarie informa che pubblicherà a breve il libro scritto da Stefano Scheller "Manuale sullo scambio di informazioni in materia fiscale".
Questo Manuale offre una visione d’insieme sull’attuale stato dell’assistenza amministrativa internazionale nell’ambito delle imposte dirette. Dopo una vasta panoramica dei principali strumenti convenzionali di cooperazione fiscale internazionale in ambito amministrativo, il Manuale approfondisce le diverse forme di cooperazione fiscale internazionale, con particolare attenzione rivolta allo scambio di informazioni su richiesta ed allo scambio automatico di informazioni, esaminando in questo senso lo standard per lo scambio automatico di informazioni approvato dall’OCSE il 21 luglio 2014, sulla base del quale il 29 ottobre 2014 a Berlino oltre 80 Paesi si sono impegnati a praticare, a partire dal 2017-2018, lo scambio automatico di informazioni. Sono altresì esaminati lo scambio spontaneo di informazioni e le ulteriori forme di assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale previste dagli strumenti pattizi in esame. Il Manuale espone in seguito le diverse forme di cooperazione internazionale in materia fiscale dal profilo svizzero, alla luce del graduale allineamento agli standards internazionali di trasparenza in materia fiscale. Il contributo termina con alcune considerazioni relative al profilo della tutela del contribuente, con particolare attenzione rivolta alla necessaria riservatezza e confidenzialità delle informazioni, nonché alla tutela giurisdizionale del contribuente interessato.
Questo Manuale offre una visione d’insieme sull’attuale stato dell’assistenza amministrativa internazionale nell’ambito delle imposte dirette. Dopo una vasta panoramica dei principali strumenti convenzionali di cooperazione fiscale internazionale in ambito amministrativo, il Manuale approfondisce le diverse forme di cooperazione fiscale internazionale, con particolare attenzione rivolta allo scambio di informazioni su richiesta ed allo scambio automatico di informazioni, esaminando in questo senso lo standard per lo scambio automatico di informazioni approvato dall’OCSE il 21 luglio 2014, sulla base del quale il 29 ottobre 2014 a Berlino oltre 80 Paesi si sono impegnati a praticare, a partire dal 2017-2018, lo scambio automatico di informazioni. Sono altresì esaminati lo scambio spontaneo di informazioni e le ulteriori forme di assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale previste dagli strumenti pattizi in esame. Il Manuale espone in seguito le diverse forme di cooperazione internazionale in materia fiscale dal profilo svizzero, alla luce del graduale allineamento agli standards internazionali di trasparenza in materia fiscale. Il contributo termina con alcune considerazioni relative al profilo della tutela del contribuente, con particolare attenzione rivolta alla necessaria riservatezza e confidenzialità delle informazioni, nonché alla tutela giurisdizionale del contribuente interessato.
Sommario
- Introduzione
- Strumenti convenzionali di cooperazione fiscale internazionale in ambito amministrativo
- Forme di cooperazione fiscale internazionale in ambito amministrativo
- Svizzera e cooperazione fiscale internazionale in ambito amministrativo
- Tutela del contribuente
Ordinare "Manuale sullo scambio di informazioni in materia fiscale"
L'edizione è disponibile esclusivamente in formato cartaceo al prezzo
di CHF 130.– (spese di spedizione escluse). L'ordinazione va inoltrata tramite la cartolina pubblicata a lato oppure direttamente online (v. a lato).
MAGGIORI INFORMAZIONI
Contatti