Presentazione del Master of Advanced Studies in Diritto Economico e Business Crime
24 febbraio 2014
Si è svolta venerdì 21 febbraio 2014, presso l’Aula penale maggiore di Lugano, alla presenza di un folto pubblico di addetti ai lavori, la presentazione del nuovo Master organizzato dal Centro di competenze tributarie della SUPSI in Diritto Economico e Business Crime.

Presentazione

Il Procuratore generale John Noseda ha sottolineato l’esigenza crescente, per combattere una criminalità, in particolare in ambito economico sempre più sofisticata e internazionalizzata, di investire nella formazione specializzata della Magistratura e degli altri servizi dello Stato preposti alle indagini dei reati economici e finanziari. La proposta formativa, secondo il Procuratore generale, riempie quindi una lacuna, avvertendosi con urgenza il bisogno di un programma che coniughi conoscenze teoriche e applicazioni pratiche.

Il direttore generale della SUPSI, Franco Gervasoni, ha inserito la nuova proposta formativa nell’ambito delle attività della SUPSI, istituzione attenta a cogliere le esigenze di aggiornamento e di specializzazione provenienti dal mondo del lavoro e da quello delle istituzioni.

Wilma Minoggio, direttrice del Dipartimento Scienze aziendali e sociali SUPSI, ha collocato il nuovo Master nel contesto integrato della formazione di base ed avanzata offerta dal suo dipartimento. In questo ambito, le discipline giuridiche, in particolare grazie all’attività del Centro di competenze tributarie, che coordinerà anche il nuovo Master, non sono un corpo isolato, ma vengono integrate nell’insieme della attività di formazione e postformazione del dipartimento.

Il direttore del Dipartimento delle istituzioni, Consigliere di Stato Norman Gobbi, ha salutato con favore la proposta del nuovo Master nell’interesse della sicurezza della cittadinanza nonché dell’integrità della piazza economica, che solo può essere realizzata attraverso risorse umane formate, nel settore pubblico come in quello privato.

Il responsabile del Master Mauro Mini, Professore SUPSI, ha esposto i tratti salienti della nuova proposta formativa, ne ha illustrato l’approccio interdisciplinare ed integrato che concilia elementi di diritto, ma anche di economia, informatica, criminalistica; di diritto penale, ma anche di diritto amministrativo, bancario, civile e fiscale; di diritto svizzero, ma anche di diritto internazionale. Insomma, un vestito su misura per le esigenze, tanto dei reparti finanziari della Magistratura che dei servizi legali e di compliance di banche e imprese, nonché per avvocati specializzati.

A concludere, il coordinatore del Master, Giovanni Molo, ha esposto a grandi linee il programma del Master nel suo percorso triennale.

Per ulteriori informazioni

Mauro Mini
T 091 815 54 39
mauro.mini@ti.ch

Giovanni Molo
T 091 910 90 30 oppure 079 693 61 51
gmolo@bollabonzanigo.ch

st.wwwsupsi@supsi.ch