Webinar e in presenza, ore 14.00
Presentazione
Durante l’incontro si affronteranno le agevolazioni riguardanti la trasmissione d’imprese
per via successoria in seno alla famiglia secondo il disegno di legge attualmente in discussione a livello federale, le casistiche fiscali in cui gli eredi ricevono la sostanza commerciale, in particolare immobili, e continuano o non continuano l’attività del de cuius, nonché le novità di prassi e di legislazione di interesse per i notai (in particolare questioni sulle ipoteche legali e il deposito, riforma imposta successione e donazione, ecc.) e, last but not least, gli aspetti fiscali della donazione mista secondo la giurisprudenza del Tribunale federale, ove verranno affrontati alcuni casi pratici e, in seguito, sarà illustrata la tematica relativa alla cessione immobiliare a titolo parzialmente oneroso, rispettivamente gratuito, sotto l’angolatura delle diverse possibili implicazioni civilistiche e fiscali.
Programma e relatori
Le agevolazioni riguardanti la trasmissione d’imprese per via successoria in seno alla famiglia secondo il disegno di legge in discussione a livello federale
Matthias Bizzarro
Avvocato, LL.M., Esperto fiscale dipl. fed., Partner presso lo Studio legale Bär & Karrer SA, Lugano
Casistiche fiscali in cui gli eredi ricevono la sostanza commerciale, in particolare immobili, e continuano o non continuano l’attività del de cuius
John Sulmoni
Esperto fiscale dipl. fed., Vice-direttore della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino, Bellinzona
Alessandro Bracher
MAS SUPSI in Tax Law; laurea in Scienze economiche, Università della Svizzera italiana; Perito fiscale capogruppo presso l’Ispettorato fiscale
Le novità di prassi e di legislazione per notai
Anna Maestrini
Avvocato, MAS SUPSI in Tax Law, Vicedirettrice della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino, Bellinzona
La giurisprudenza del Tribunale federale riguardante gli aspetti fiscali della donazione mista
Rocco Filippini
MAS SUPSI in Tax Law e in Diritto Economico e Business Crime, avvocato, vice-direttore della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino
Riccardo Varini
Avvocato e notaio, ispettore del registro fondiario e di commercio del Cantone Ticino
Destinatari
Notai iscritti all’Ordine dei notai del Canton Ticino e tutti gli interessati.
Erogazione della formazione
In presenza (Aula SE 1156, Suglio Business Center, Via Cantonale 18 - 6928 Manno) e a distanza.
Durante il seminario è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori e la relatrice.
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Attestato di frequenza
Il seminario è considerato dall’Ordine dei Notai come una formazione riconosciuta ai fini dell’adempimento degli obblighi di formazione secondo l’art. 2 RN. L’Ordine dei Notai non rilascerà alcun attestato di partecipazione in quanto farà stato l’elenco dei partecipanti collegati generato dal sistema.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 17 novembre 2023 mediante il presente link.
Costo: CHF 250.–
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch