Vini e Distillati Delea Angelo SA, Via Zandone 11, 6616 Losone ore 17.30
Presentazione
Nella disamina dei temi il moltiplicatore comunale appare quale argomento centrale e ricorrente. Verranno presentate alcune riflessioni di interesse per i Comuni, vale a dire la nuova ripartizione intercomunale del gettito dell’imposta alla fonte e la competenza territoriale della cd. “tassazione ordinaria ulteriore”, come pure il conteggio dell’imposta personale. Oltre a ciò, si metteranno in risalto le modifiche di carattere procedurale che agevolano la riscossione dell’imposta, cioè l’abrogazione della tassazione pro-rata e il computo dell’imposta alla fonte a favore dell’imposta ordinaria con la coordinazione tra Cantone e Comuni. Nella seconda parte, dopo aver considerato l’Accordo sulla fiscalità dei frontalieri del 1974, si verificherà la conciliabilità del nuovo Accordo firmato nel 2020 con il recente regime svizzero dell’imposta alla fonte, evidenziando i concetti chiave (entrata in vigore, nozioni, principi impositivi, regime transitorio, ristorni, abrogazione del moltiplicatore comunale del 100% e smart working). L’ultima parte verrà dedicata alle conseguenze finanziarie per i Comuni ticinesi riguardo alla tassazione ordinaria ulteriore e al nuovo Accordo fiscale dei frontalieri. Nasce anche l’esigenza di far luce riguardo al metodo di ripartizione dei ricavi dell’imposta alla fonte tra Confederazione,
Cantone e i Comuni e l’incidenza dell’imposta alla fonte per i Comuni quale risorsa fiscale. A seguire, sarà proposta un’interessante degustazione vini, accompagnata da una visita della Vini e Distillati Delea Angelo SA.
Programma
17.30-18.30
Gli effetti dell’imposizione ordinaria ulteriore e del nuovo Accordo fiscale sui frontalieri riguardo all’imposta comunale
Armando Ferrazzo
Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Economista aziendale dipl. SSS, Caposervizio del Servizio di riscossione delle imposte comunali del Cantone Ticino, Bellinzona
18.30-20.30
Visita in cantina e aperitivo e degustazione vini
a cura di Enrico Grisetti
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 13 novembre 2023 mediante il presente link.
CHF 40.– per i soci individuali e sostenitori AMASTL e soci SUPSI Alumni
CHF 50.– per gli altri
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch