Tenuta vitivinicola Trapletti SA, Via Pier Francesco Mola 34, 6877 Coldrerio, ore 17.30
Presentazione
La complessità delle leggi fiscali è una delle principali cause degli elevati costi di compliance a carico dei contribuenti, i quali vanno ad aggiungersi al carico fiscale di un paese e quindi ne influenzano notevolmente l’attrattività. In un contesto caratterizzato da una notevole concorrenza fiscale internazionale diventa quindi estremamente importante semplificare il più possibile il sistema fiscale. In aggiunta, una complessità eccessiva può portare a un’allocazione inefficiente delle risorse e a dei comportamenti elusivi da parte dei contribuenti. Esiste tuttavia un livello minimo di complessità del sistema che deve essere mantenuto per fare sì che le leggi fiscali riescano a gestire le pluralità di obiettivi e principi che ogni sistema tributario moderno deve garantire. Tra di essi si identificano in particolare: la parità di trattamento, l’equità, il raggiungimento degli obiettivi di politica economica e la necessità di garantire le entrate tributarie. Il compito del legislatore è quindi quello di trovare un equilibrio tra semplicità, efficienza e raggiungimenti degli obiettivi fiscali ed extrafiscali. Per fare questo è quindi indispensabile definire cosa sia la complessità e come essa possa essere misurata usando le tecniche di text mining e le potenzialità dell'intelligenza artificiale.
Programma
17.30-18.30
La complessità delle leggi fiscali federali: un'analisi teorica ed empirica
Moreno Brughelli
Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, PhD Finance, Titolare della ICFA Sagl
18.30-20.30
Visita in cantina e aperitivo e degustazione vini
a cura di Enrico Trapletti
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 16 ottobre 2023 mediante il presente link.
CHF 40.– per soci individuali e sostenitori AMASTL e soci SUPSI Alumni
CHF 50.– per gli altri
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch