Non tutti possono pagare le imposte a Zugo
17 ottobre 2023 - 07 novembre 2023
Webinar e in presenza, ore 14.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI propone un seminario, in tre mezze giornate, per affrontare le delicate questioni legate al primo e fondamentale presupposto da cui dipende il pagamento delle imposte dirette, cioè l’assoggettamento per appartenenza personale.

Martedì 17 ottobre 2023, Mercoledì 25 ottobre 2023, Martedì 7 novembre 2023

Descrizione

Dopo un’introduzione dedicata alle nozioni di assoggettamento e di domicilio sia nel diritto federale e cantonale delle imposte dirette sia nel diritto della doppia imposizione intercantonale, come pure nel diritto amministrativo, ci si occuperà di diverse questioni procedurali particolarmente importanti. Oltre alla questione della gestione del registro dei contribuenti, saranno esaminati gli obblighi di collaborazione del contribuente e i poteri di indagine dell’autorità fiscale cantonale. Ci si soffermerà anche sullo svolgimento della procedura nell’ambito della quale viene accertato l’assoggettamento del contribuente, con particolare riguardo alle decisioni pregiudiziali, e sulle conseguenze di un’eventuale doppia imposizione intercantonale. Fra gli altri problemi che saranno presi in considerazione figurano anche i rapporti fra le procedure cantonali e quella prevista dalla legge federale per stabilire quale Cantone sia competente per riscuotere l’imposta federale diretta. I relatori si soffermeranno, infine, sulla portata di eventuali accordi e ruling in merito all’assoggettamento alle imposte, come pure sul rischio di incorrere in procedimenti penali e di ricupero d’imposta. Il seminario, dopo la parte introduttiva, si concentrerà sugli aspetti legati ai rapporti intercantonali. Un approfondimento delle questioni relative all’assoggettamento nei rapporti internazionali sarà oggetto di un eventuale ulteriore seminario, a dipendenza dell’interesse incontrato.

Destinatari

Fiduciari, commercialisti, avvocati e notai, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, dirigenti aziendali, funzionari fiscali, collaboratori attivi nel settore fiscale di aziende pubbliche e private, persone interessate alla fiscalità.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 13 ottobre 2023 tramite il presente link.

Costo:
CHF 900.-
CHF 600.- per membri di enti partner

Erogazione della formazione

In presenza (posti limitati: 30) e a distanza.

Programma e relatori I° incontro – Martedì 17 ottobre 2023

Image

La nozione di assoggettamento illimitato e limitato alle imposte delle persone fisiche e giuridiche secondo l’ordinamento federale e cantonale ticinese
Andrea Pedroli
Prof. Dr. iur., Presidente della Camera di diritto tributario del Tribunale di appello del Cantone Ticino

Image

La nozione di domicilio e dimora fiscali secondo il diritto della doppia imposizione intercantonale
Samuele Vorpe
Prof. Dr., Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI, of counsel at COLLEGAL Studio legale e notarile Attorneys at law, Lugano

 

Image

La nozione di domicilio secondo il diritto amministrativo
Matteo Cassina
Avvocato e notaio, Vicepresidente del Tribunale cantonale amministrativo e Presidente della Commissione per il notariato del Cantone Ticino, già Presidente del Tribunale d’appello del Cantone Ticino

Image

Il registro dei contribuenti (funzionamento e trattamento dei dati, obblighi delle autorità comunali e fiscali e confronto con altre realtà cantonali)
Isa Grisoni
Sostituta Capo Ufficio, Ufficio contribuzioni, Lugano

Image

Sabrina Piemontesi - Gianola
Avvocato, Master of Advanced Studies SUPSI in Diritto Economico e Business Crime, Vicecancelliera presso la Camera di diritto tributario del Tribunale d’appello del Canton Ticino

Image

Rocco Filippini
Avvocato, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law e in Diritto Economico e Business Crime, vicedirettore della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino

Programma e relatori II° incontro – Mercoledì 25 ottobre 2023

Image

Gli obblighi di collaborazione del contribuente nella procedura di assoggettamento
Sabrina Piemontesi - Gianola
Avvocato, Master of Advanced Studies SUPSI in Diritto Economico e Business Crime, Vicecancelliera presso la Camera di diritto tributario del Tribunale d’appello del Canton Ticino

Image

I poteri di accertamento a disposizione dell’autorità fiscale cantonale
Andrea Pedroli
Prof. Dr. iur., Presidente della Camera di diritto tributario del Tribunale di appello del Cantone Ticino

Image

Le decisioni di assoggettamento e la prescrizione del diritto di tassare
(relazione in lingua francese)
Daniel de Vries Reilingh
Prof. Dr. iur., Avvocato, LL.M., Esperto fiscale diplomato, de Vries Reilingh Legal & Tax SA, Neuchâtel e Losanna

Image

Christian Chillà
Avvocato associato, MCE Avocats, Losanna

Image

L’accertamento del luogo della tassazione secondo l’art. 108 LIFD
Claudia Genini
MLaw, Avvocato, Esperto fiscale CSI, collaboratrice presso la Divisione Diritto, Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo dell’AFC, Berna

Image

Chiara Albisetti
MLaw, Avvocato, Esperto fiscale CSI, collaboratrice presso la Divisione diritto, Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo dell’AFC, Berna

Programma e relatori III° incontro – Martedì 7 novembre 2023

Image

Questioni procedurali in caso di doppia imposizione intercantonale (ricorso al Tribunale federale, perenzione del diritto di tassare e principio della buona fede)
Toni Hess
Dr. iur., Capo del servizio giuridico dell'amministrazione delle imposte del Cantone dei Grigioni

Image

Samuele Vorpe
Prof. Dr., Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI, of counsel at COLLEGAL Studio legale e notarile Attorneys at law, Lugano

Image

Ruling e accordi fiscali in ambito di assoggettamento
Alberto Lissi
Dr. iur., Esperto fiscale dipl. fed., Avvocato, Tax Partner AG, Zurigo

Image

Luca Aspesi
Avvocato, Esperto fiscale dipl. fed., Advisor, Tax Partner AG, Zurigo

Image

Le procedure di ricupero d’imposta e di sottrazione di imposta nei rapporti intercantonali
(relazione in lingua francese)
Raphaël Gani
Dr. Avv., Esperto fiscale CSI, Giudice presso il Tribunale cantonale di Vaud, Losanna

Enti partner

Image Enti partner
st.wwwsupsi@supsi.ch