Webinar, ore 11.30
Il Centro competenze tributarie organizza un webinar dedicato all’aggiornamento sul tema telelavoro, sia in ambito previdenziale sia in ambito fiscale. Sarà dedicato un apposito spazio alle domande dei partecipanti.
Descrizione
L’argomento telelavoro, purtroppo, non smette di dare adito ad incertezza e discussioni. Per quanto concerne l’ambito previdenziale, dal 1° luglio 2023, è in vigore, tra alcuni Stati firmatari, compresa la Svizzera, il cd. Accordo multilaterale, il quale, a supplemento del Regolamento CE n. 883/2004, consente una deroga al criterio del principio lex loci laboris, nel caso in cui il lavoratore svolga la propria attività da remoto in misura superiore al 25%, ma inferiore al 50%. Questo accordo sottoscritto dalla Svizzera non è (ancora) stato firmato dall’Italia. Dal lato fiscale, invece, i principali passi in avanti arrivano dal fronte francese dove l’intesa è stata raggiunta sia per i lavoratori frontalieri (fiscalmente intesi), sia per i lavoratori che non ricadono in questa categoria. Con gli altri Paesi, invece, il dialogo resta aperto. Dal lato italiano, il regime “transitorio” che consente il telelavoro ai lavoratori frontalieri “che già lo esercitavano nel marzo 2022” sembrerebbe essere stato esteso sino al 31 dicembre 2023. Sul tema, l’Agenzia delle Entrate ha reso, il 18 agosto 2023, la Circolare n. 25/E dove fa il punto sul trattamento fiscale del telelavoro e della fiscalità dei frontalieri.
Programma e relatori
Telelavoro e sicurezza sociale: verso un Accordo multilaterale globale?
Siro Realini
Capoufficio presso l'Ufficio dei contributi, Istituto delle assicurazioni sociali, Bellinzona
Il trattamento fiscale del telelavoro: alcune precisazioni
Andrea Puglia
Responsabile Ufficio frontalieri OCST
Q&A: i relatori e la moderatrice rispondono alle domande dei partecipanti
Moderatrice
Francesca Amaddeo
Avv., dr., Docente-ricercatrice del Centro competenze tributarie della SUPSI
Destinatari
Fiduciari, commercialisti, avvocati e notai, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, dirigenti aziendali, funzionari fiscali, collaboratori attivi nel settore fiscale di aziende pubbliche e private, persone interessate alla fiscalità.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 22 settembre 2023 tramite il presente link.
Costo:
CHF 100.-
Erogazione della formazione
Webinar
Rinunce
Nel caso in cui il partecipante rinunci al corso, la fattura inerente la quota di iscrizione sarà annullata a condizione che la rinuncia sia presentata entro il termine d’iscrizione. Chi fosse impossibilitato a partecipare può proporre un’altra persona previa comunicazione a SUPSI e
accettazione da parte del responsabile.