Webinar, ore 11.30
Presentazione
Dopo la promulgazione del Decreto ministeriale del 20 luglio, conseguente alla ratifica dell'Accordo relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri del 23 dicembre 2020, che ha portato anche all’eliminazione della Svizzera dall’elenco dei Paesi non collaborativi
risalente al decreto ministeriale del 1999, la Risoluzione n. 46/E segna il superamento di un’altra posizione restrittiva nei rapporti fiscali con la Svizzera per quanto riguarda la tassazione degli investimenti diretti svizzeri in Italia. L’Agenzia delle Entrate ha, infatti, dichiarato superata la precedente posizione espressa dalla Risoluzione n. 93/E del 2007, che escludeva dall’ambito soggettivo dell’Accordo Svizzera-UE sui redditi da risparmio del 26 ottobre 2004 le società svizzere che, anche se non totalmente esenti da imposizione, fossero beneficiarie di esenzioni ad almeno uno dei tre livelli (municipale, cantonale e federale) di tassazione diretta sul reddito. Ciò negava, in sostanza, i benefici dell’Accordo nel caso di esenzione anche parziale da imposizione nello Stato di residenza del percettore. La Risoluzione n. 46/E del 31 luglio scorso ha espressamente affermato il superamento di tale approccio. Durante il webinar verrà quindi esaminata, in particolare, l’evoluzione della posizione dell’Agenzia delle Entrate rispetto alla tassazione dei dividendi percepiti da investitori svizzeri alla luce della recente presa di posizione e i suoi conseguenti effetti.
Relatore
Mauro Manca
Senior Counsel – Caldara e Associati, Milano
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 18 settembre 2023 mediante il presente link.
Costo: CHF 100.-
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch