Ciclo di conferenze sul trattamento fiscale e civilistico del trust
21 dicembre 2022
Webinar, ore 14.00
Webinar, ore 14.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un ciclo di conferenze focalizzato, in particolare, sulla recente Circolare n. 34/E/2022 in tema di trust emanata dall’Agenzia delle Entrate il 20 ottobre scorso a seguito della bozza presentata nell’agosto 2021, per cui era stata indetta una consultazione pubblica tra gli operatori del settore.
Programma e relatori I° incontro – Mercoledì 21 dicembre 2022
I° incontro – Mercoledì 21 dicembre 2022
- La fiscalità diretta dei trust commerciali e non commerciali alla luce delle modifiche introdotte dal D.L. 26 ottobre 2019, n. 124. L’individuazione dei trust stabiliti in Stati a fiscalità privilegiata: la residenza dei trust e le presunzioni di collegamento con la giurisdizione italiana
Gianluigi Bizioli
Professore ordinario di Diritto tributario e International and EU Tax Law nell’Università degli studi di Bergamo, Avvocato, of counsel, PwC TLS Avvocati e Commercialisti - Le distribuzioni effettuate da trust esteri: le modalità di determinazione del reddito e del capitale e la connessione tra imposizione diretta e indiretta. Implicazioni pratiche e linee guida per trustees e protectors
Mauro Manca
Fiscalista in Milano - L’imposizione indiretta della dotazione in trust e delle attribuzioni ai beneficiari: dai vincoli di destinazione all’arricchimento dei beneficiari; considerazioni sulla territorialità dell’imposte indirette e valutazioni sui trust già in essere
Francesco Nicolosi
Avvocato in Milano, Studio Morri Rossetti - Gli obblighi di monitoraggio fiscale e la compilazione del quadro RW in capo ai trust e ai beneficiari effettivi (e successivi) con il conseguente obbligo di versamento dell’IVIE e dell’IVAFE laddove dovuta. Le conseguenze derivanti da un trust interposto
Pierpaolo Angelucci
Dottore commercialista, Scarioni Angelucci, Studio tributario associato, Milano - Evoluzione della giurisprudenza di legittimità e recepimento dell’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione
Rosaria Bosso
Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti, Direzione Centrale Persone fisiche, Lavoratori autonomi ed Enti non commerciali
Moderatore
Francesco Baccaglini
Avvocato, MAS SUPSI in Tax Law, Partner Alvarium Investment Managers (Suisse) SA
Programma e relatori II° incontro – Mercoledi 18 gennaio 2023
- L’introduzione del trust nel diritto svizzero: la posizione della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino
Anna Maestrini
Avvocato, MAS SUPSI in Tax Law, Vicedirettrice della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino, Bellinzona - L’impatto della Circolare dell’Agenzia delle Entrate sulla fiscalità del trust svizzero secondo l’attuale ordinamento e quello disegnato dall’avamprogetto di trust svizzero
Francesco Baccaglini
Avvocato, MAS SUPSI Tax Law, Partner Alvarium Investment Managers (Suisse) SA - Il trattamento convenzionale dei redditi di un trust secondo il diritto svizzero e quello italiano
Simona Genini
Avvocato, LL.M International Tax Law, titolare SIGE Consulenze
Roberto Bianchi
Dottore commercialista, Studio Cioni & partners, Bologna - La fiscalità dei trust localizzati nel Regno Unito
Filippo Noseda
Avvocato, Partner Mishcon de Reya LLP, Londra, Visiting Professor, King's College, Londra
Moderatore
Pierpaolo Angelucci
Dottore commercialista, Scarioni Angelucci, Studio tributario associato, Milano
Programma e relatori III° incontro – Giovedi 16 febbraio 2023
- Le clausole di atti di trust: volontà istitutive vs. effetti fiscali
Giuseppe Violetta
Responsabile WM – Patrimoni e Imprese Familiari Vittorio Emanuele Falsitta & Partners SPA, Società tra Avvocati, Milano - Il testamento a favore del trustee. Utilizzi e questioni aperte
Alessandra Cocchi
Avvocato, Partner dello Studio Cocchi & Associati, Milano - Trust, fondo patrimoniale, holding e società semplice nella pianificazione patrimoniale: efficienza fiscale a confronto alla luce della prassi e della Circolare dell’Agenzia delle Entrate
Nicola Fasano
Avvocato, Studio Legale Tributario Fasano, Milano - I trust di garanzia e liquidatori: nuove prospettive
Giovanni Cristofaro
Avvocato, Socio dello Studio Chiomenti, Milano
Moderatore
Francesco Baccaglini
Avvocato, MAS SUPSI in Tax Law, Partner Alvarium Investment Managers (Suisse) S
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 16 dicembre 2022 tramite il presente link.
Costo:
CHF 900.-
CHF 600.- per membri di enti partner
Maggiori informazioni
ISCRIZIONE ONLINE
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch