Le novità in ambito di fiscalità internazionale
11 ottobre 2022
Webinar, ore 14.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio volto ad analizzare alcune importanti modifiche fiscali che avranno ripercussioni significative anche sui sistemi fiscali dei diversi Stati

Programma e relatori

  • Il regime impositivo delle partecipazioni a seguito del trasferimento della residenza fiscale all’estero
    Gianluigi Bizioli
    Professore ordinario di Diritto tributario e International and EU Tax Law nell’Università degli studi di Bergamo, Avvocato, of counsel, PwC TLS Avvocati e Commercialisti
     
  • La proposta di Minimum Global Tax e le interazioni con le altre discipline di contrasto all'erosione delle basi imponibili
    Andrea Ballancin
    Professore aggregato di Diritto tributario, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Avvocato e Dottore commercialista, Socio di MB Associati, Milano
     
  • I disallineamenti fiscali da ibridi (società di persone e strumenti finanziari)
    Roberto Franzè
    Professore aggregato di Diritto tributario, Università della Valle d’Aosta
     
  • L’accertamento di stabili organizzazioni in Italia di intermediari finanziari esteri (banche, gestori finanziari e assicurazioni)
    Pierpaolo Angelucci
    Dottore commercialista, Scarioni Angelucci, Studio tributario associato, Milano

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il seminario è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 7 ottobre 2022, tramite il presente link.

CHF 350.-
Sconto di CHF 50.- per membri di enti partner

Accreditamento ODCEC

Il corso è stato accreditato presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e dà diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch