L’evoluzione del diritto tributario internazionale della Svizzera
10 marzo 2022
Webinar, ore 14.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar volto ad esaminare l’evoluzione del diritto tributario internazionale della Svizzera. Sotto la lente la LECF, le regole anti-abuso, la ripartizione intercantonale e internazionale degli immobili e il rimborso di imposte alla fonte estere secondo la rivista Ordinanza federale.

Programma e relatori

  • La nuova Legge che regola l’esecuzione delle convenzioni contro la doppia imposizione internazionale in ambito fiscale
    Paolo Zucchiatti
    Lic. iur., Executive Master in compliance management, Giurista presso I&P Law, Lugano
     
  • La (nuova) clausola e il (vecchio) decreto anti-abuso: quale convivenza?
    Costante Ghielmetti
    Esperto fiscale diplomato, Partner presso Kellerhals Carrard, Lugano
     
  • Il dualismo dei metodi di ripartizione intercantonale e internazionale in caso
    di immobili in Svizzera e all’estero
    (la presentazione avverrà in francese)
    Daniel de Vries Reilingh
    Dr. iur., Avvocato, LL.M., Esperto fiscale diplomato, KGG | Avocats au barreau & Notaires
     
  • Il rimborso di imposte alla fonte secondo la rivista Ordinanza sul computo di imposte alla fonte estere: casi pratici
    Vanessa Mauri-Bouakkaz
    Perito fiscale diplomato, Specialista in finanza e contabilità con attestato professionale federale, Ufficio di tassazione delle persone giuridiche della Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona

    Gianna Borsa
    Ufficio delle procedure speciali della Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori e le relatrici.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 8 marzo 2022 mediante il presente link.

CHF 350.-
Sconto di CHF 50.- per membri di enti partner

Rivivi l'evento

Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 200.- fr.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch