Eventi e convegni
21 dicembre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un ciclo di conferenze focalizzato, in particolare, sulla recente Circolare n. 34/E/2022 in tema di trust emanata dall’Agenzia delle Entrate il 20 ottobre scorso a seguito della bozza presentata nell’agosto 2021, per cui era stata indetta una consultazione pubblica tra gli operatori del settore.
Webinar, ore 14.00

20 dicembre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio volto ad approfondire quanto affermato dalla Cassazione nella propria recente sentenza n. 25698/2022, destinata ad avere profonde ripercussioni in tema di concessione del credito d’imposta per i redditi di fonte estera.
Webinar, ore 14.00

15 dicembre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio volto ad approfondire l'aliquota minima globale, fissata ad oggi al 15%, che sta cominciando a concretizzarsi. Il consenso sembra essere raggiunto a livello globale e anche la Svizzera ha deciso di aderire alla misura.
Webinar, ore 14.00

13 dicembre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio volto ad analizzare le più rilevanti implicazioni fiscali a livello svizzero (comprese le opere d’arte digitali), italiano e internazionale relative alla detenzione e al trasferimento di opere d'arte.
Webinar, ore 14.00

6 dicembre 2022

Il Centro competenze tributarie del DEASS e l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito del DACD della SUPSI organizzano un pomeriggio di studio riguardante la tematica energetica, divenuta nel corso degli ultimi mesi di estrema attualità per imprese ed economie domestiche.
Webinar, ore 14.00

30 novembre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL), il terzo appuntamento dell'iniziativa "Fisco e bacco". Durante questo evento si rifletterà con spirito critico su quanto i legami personali siano prevalenti, rispetto al lavoro in Italia, nell'ottica dell'individuazione del centro principale degli interessi. Seguirà un’interessante degustazione di vini guidata da Agriloro SA, nota azienda agricola a conduzione familiare dal 1981.
Agriloro SA Via Prella 14 6852 Genestrerio, ore 17.30

23 novembre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio volto ad approfondire l’azione di responsabilità nei confronti del Consiglio d’Amministrazione (CdA). Al termine del webinar sarà presentata la terza edizione del corso “Certified Board Member (CBM)”, che si pone l’obiettivo di fornire competenze e strumenti decisionali per coloro che fanno parte o si accingono a far parte di un consiglio di amministrazione (CdA).
Aula SE 1156, Stabile Suglio, ore 17.30

22 novembre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI, in collaborazione con l’Istituto di formazione delle professioni fiduciarie, ripropone l’incontro annuale con i funzionari dell’AFC su tematiche di attualità in ambito fiscale.
In presenza e online, ore 14.00

17 novembre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI, in collaborazione con gli specialisti di Kellerhals Carrard di Lugano, organizza un pomeriggio di studio riguardante la revisione del diritto successorio (e interazioni con altri ambiti del diritto) e la nuova regolamentazione riguardante la trasmissione d’impresa per via successoria.
Webinar, ore 14.00

14 novembre 2022

Il prossimo 14 novembre 2022, il Centro competenze tributarie organizza un seminario, in collaborazione con l’Ordine dei Notai del Cantone Ticino (OdNTI), volto ad approfondire tematiche di natura fiscale e d’interesse per lo svolgimento delle ordinarie mansioni del notaio.
Webinar e in presenza, ore 14.00

9 novembre 2022

Il Forum sull’imposta preventiva è diventato un appuntamento ricorrente tra l’offerta formativa di breve durata del Centro competenze tributarie della SUPSI. Anche quest’anno, con rinomati esperti, si affrontano le principali novità e temi di attualità in materia di imposta preventiva.
In presenza e online, ore 14.00

20 ottobre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL), il secondo appuntamento dell'iniziativa "Fisco e bacco". Durante questo evento si analizzeranno la novella legislativa, le tappe fondamentali relative alla complessa questione delle condizioni poste dall’AFC per riconoscere società estere in qualità di detentori di partecipazioni qualificate e del concetto di sostanza nell’ambito delle CDI, nonché il concetto di sostanza in ambito di Transfer Pricing.
Aula SE 1156, Stabile Suglio, ore 17.30

19 ottobre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL), che si propone di analizzare il dovere di collaborazione con il fisco e le garanzie difensive.
Webinar, ore 17.00

18 ottobre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio volto ad approfondire la fiscalità dei coniugi.
Webinar, ore 14.00

11 ottobre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio volto ad analizzare alcune importanti modifiche fiscali che avranno ripercussioni significative anche sui sistemi fiscali dei diversi Stati
Webinar, ore 14.00

6 ottobre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio volto ad esaminare gli aspetti fiscali riguardanti l’imposizione degli intermediari immobiliari, l’IVA nell’ambito delle compravendite, la TUI, nonché il trattamento fiscale di immobili gravati da usufrutto e da diritti di abitazione o da altre servitù.
In presenza e online, ore 14.00

15 settembre 2022

La serata del prossimo 15 settembre sarà strutturata in due momenti: una relazione condotta da Samuele Vorpe e Fabio Ghiselli sulla flat tax e uno spettacolo teatrale di Yoga Patti sull'arte della comunicazione. L’evento è organizzato con il sostegno di Banca Stato.
Aula Magna, Centro Professionale Trevano, ore 16.00

13 settembre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio volto ad esaminare in maniera pratica il rimborso delle imposte alla fonte secondo l’Ordinanza sul computo delle imposte alla fonte estere (OCIFo), la cui ultima e importante modifica risale al 1° gennaio 2020.
Workshop, ore 14.00

6 settembre 2022

In questo incontro verranno illustrate in modo dettagliato le responsabilità civili e penali di un Consiglio d’Amministrazione nell’ambito della Legge sulla protezione dei dati (LPD). La parte teorica verrà arricchita da diversi esempi pratici, in particolare ai partecipanti verranno forniti gli strumenti per analizzare la situazione dell’azienda e capire quali misure intraprendere per proteggersi da eventuali attacchi informatici.
Webinar e in presenza, ore 14.00

1 settembre 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un convegno serale in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL), in cui si cercherà di capire fino a che punto possa (o debba) un professionista rifiutare di comunicare informazioni essendo vincolato prima di tutto alla deontologia dell’ordine di appartenenza e alla tutela dei diritti fondamentali del contribuente. Seguirà un’interessante degustazione di vini guidata da Marcello Brissoni.
Aula SE 1156, Stabile Suglio, ore 17.30

23 giugno 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar volto ad analizzare temi scelti di diritto fiscale e oneri sociali per i lavoratori indipendenti.
Webinar, ore 14.00

14 giugno 2022

In questo webinar si affronterà il sistema introdotto dall'OCSE, noto come Pillar 2, dell’aliquota minima globale. Dopo una breve disamina della misura, si analizzeranno le conseguenze fiscali per la Svizzera, rispettivamente per il Canton Ticino, considerando gli esiti della consultazione pubblica aperta dal Consiglio federale, il quale lo scorso gennaio ha comunicato che intende procedere con una modifica costituzionale, creando così la base legale per la GloBE.
Webinar, ore 17.30

7 giugno 2022

Dopo una presentazione dei percorsi di studio, volta ad illustrare agli interessati le peculiarità, gli obiettivi e le finalità degli stessi, verrà dato ampio spazio alle domande dei partecipanti.
Webinar, ore 11.00

2 giugno 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL), volto ad analizzare l’azione di restituzione nell’ambito della revisione del Codice delle obbligazioni.
Online, ore 17.15

31 maggio 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar riguardante la revisione del diritto della società anonima, le cui disposizioni saranno in vigore a partire dal 2023.
Webinar, ore 14.00

9 maggio 2022

La fiscalità è una materia in continua evoluzione e richiede pertanto un aggiornamento costante per tutti coloro che, quotidianamente, ne sono confrontati. In questo incontro verranno affrontati quattro dei temi più rilevanti e dibattuti nel panorama fiscale attuale.
LAC - Lugano Arte e Cultura, ore 9.00-18.30

3 maggio 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio avente come tema le conseguenze fiscali di alcune tipologie di ristrutturazioni.
Webinar, ore 14.00

28 aprile 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI, in collaborazione con FIDUCIARI|SUISSE Sezione Ticino, organizza un webinar volto ad analizzare le principali novità in ambito fiscale.
Webinar, ore 14.00

21 aprile 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL), che si propone di aiutare l’investitore straniero (e non) a navigare più agevolmente nel “mare normativo” che regolamenta il mondo dell’immobiliare italiano, illustrando le possibilità a sua disposizione.
Webinar, ore 17.00

11 aprile 2022

Dopo una presentazione dei percorsi di studio, volta ad illustrare agli interessati le peculiarità, gli obiettivi e le finalità degli stessi, i responsabili e i coordinatori dei percorsi di studio saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità.
In presenza e online, ore 18.00

7 aprile 2022

L'incontro annuale con la Divisione delle Contribuzioni è organizzato dall'Istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie e dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Villa Negroni, Via Morosini 1, Vezia, ore 14.00

5 aprile 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio dedicato alle principali novità in ambito di previdenza professionale e fiscalità: con 4 milioni di assicurati e un bilancio totale di oltre 1’000 miliardi di franchi, il secondo pilastro rappresenta un elemento fondamentale del risparmio e della sicurezza sociale in Svizzera.
Webinar, ore 14.00

29 marzo 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un pomeriggio di studio riguardante la proposta del Consiglio federale del 12 gennaio 2022, riguardante all’introduzione di un trust svizzero. Il trust è un istituto giuridico conosciuto originariamente soprattutto nel diritto anglosassone.
Webinar, ore 14.00

22 marzo 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar riguardante le recenti novità in materia di scambio di informazioni e di riciclaggio di denaro.
Webinar, ore 14.00

10 marzo 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar volto ad esaminare l’evoluzione del diritto tributario internazionale della Svizzera. Sotto la lente la LECF, le regole anti-abuso, la ripartizione intercantonale e internazionale degli immobili e il rimborso di imposte alla fonte estere secondo la rivista Ordinanza federale.
Webinar, ore 14.00

22 febbraio 2022

Analisi della Circolare n. 18/E del 27 dicembre 2021 e del relativo Provvedimento di attuazione
Webinar, ore 14.00

17 febbraio 2022

Il webinar organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI offre un aggiornamento sulle prassi riguardanti alcune tematiche di fiscalità cantonale e federale.
Webinar, ore 14.00

8 febbraio 2022

Il ruolo ricoperto in seno al CdA comporta diversi rischi. Le accresciute esigenze normative prevedono, infatti, delle responsabilità che possono essere imputate direttamente ai membri di CdA, e questo sia a livello civilistico sia a livello penale, ma anche nel contesto delle assicurazioni sociali e in quello tributario. È, dunque, importante per i membri di CdA conoscere i propri compiti e sapere quali misure adottare per poter svolgere al meglio il ruolo di consigliere, riducendo nel contempo i rischi correlati alle responsabilità nei confronti dell’azienda stessa, degli azionisti e di terzi. Alla luce di tali considerazioni, in un contesto economico e sociale in continuo divenire, caratterizzato da una costante evoluzione e complessità dei rischi da fronteggiare, il ruolo di consigliere d’amministrazione assume ancora maggiore importanza. In base a queste accresciute esigenze e al successo dell’edizione 2021, il Centro competenze tributarie SUPSI e ALMA Impact AG, con la collaborazione scientifica degli avvocati Sharon Guggiari Salari e Karin Valenzano Rossi, propongono la seconda edizione del programma di certificazione “Certified Board Member (CBM)” con l’obiettivo di fornire competenze e strumenti decisionali per coloro che fanno parte o si accingono a far parte di un consiglio d’amministrazione. L'obiettivo del webinar è presentare il corso illustrandone le caratteristiche.
Webinar, ore 12.00

1 febbraio 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI propone un seminario in cui verranno analizzate le possibilità di finanziamento a disposizione di una start-up e il trattamento fiscale riservato loro.
Webinar, ore 14.00

25 gennaio 2022

In questo incontro si approfondisce l’importanza di essere un’impresa purpose driven, guidata in ogni decisione strategica e di business dal proprio purpose, il proprio scopo.
Webinar, ore 14.00

25 gennaio 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar volto ad approfondire la disciplina dei reati tributari nell’ambito della responsabilità amministrativa degli enti prevista dal D.Lgs n. 231/2001.
Webinar, ore 12.30

20 gennaio 2022

Il Centro competenze tributarie della SUPSI propone un seminario in cui verranno analizzate gli aspetti fiscali concernenti i gruppi societari, con particolare riguardo a IVA, Transfer Pricing, imposte dirette e imposta preventiva.
Webinar, ore 14.00

st.wwwsupsi@supsi.ch