Eventi e convegni
16 dicembre 2021

Nell’ambito del webinar organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI, verranno trattate criticamente le principali indicazione contenute nella Circolare n. 15/E in materia di documentazione relativa ai prezzi di trasferimento, approfondendo gli aspetti di maggior rilievo circa la struttura ed il “nuovo” set informativo.
Webinar, ore 12.00

14 dicembre 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI propone un momento di approfondimento, che, oltre a includere gli aspetti giuridici, coniugala prospettiva degli attori politici con quella degli operatori economici (banche e gestori).
Webinar, ore 12.00

2 dicembre 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI e Alma Impact AG organizzano un pomeriggio di studio riguardante le responsabilità del consiglio di amministrazione (CdA).
Webinar e in presenza, ore 14.00

23 novembre 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI, in collaborazione con l'Istituto di formazione delle professioni fiduciarie, ripropone l’abituale incontro con i funzionari dell’AFC su tematiche di attualità in ambito fiscale. Il desiderio è sempre quello di portare sul tavolo tematiche di stretta attualità, illustrando prassi e procedure adottate dall’Amministrazione federale.
Webinar e in presenza, ore 14.00

22 novembre 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI e l’Istituto di diritto dell’USI (IDUSI) organizzano un seminario durante il quale si analizzeranno alcune tematiche inerenti al diritto delle commesse pubbliche.
Webinar e in presenza, ore 14.00

15 novembre 2021

Il prossimo 15 novembre 2021, il Centro competenze tributarie organizza un seminario, in collaborazione con l’Ordine dei Notai del Cantone Ticino, in tema di fiscalità immobiliare. Durante l’incontro si affronteranno tematiche d’interesse per lo svolgimento delle ordinarie mansioni del notaio.
Webinar, ore 14.00

3 novembre 2021

L’evento intende fornire una panoramica d’insieme dei temi di maggior rilievo ed attualità per gli operatori presenti o che intendano intraprendere delle attività negli EAU. Nel corso dell’evento sarà presentato il recente lavoro dal titolo “UAE International Tax”, a firma di Howard R. Hull e Roberto Scalia e pubblicato dalla IBFD.
Webinar, ore 16.00

26 ottobre 2021

As the digital economy is disrupting traditional business models and value creation systems, states are scrambling to introduce rules and regulations in the attempt to preserve their power to tax and the integrity of the taxable bases in the respective jurisdictions.
Webinar, ore 16.00

21 ottobre 2021

Durante il pomeriggio di studio organizzato dal Centro competenze tributarie, in collaborazione con la SVIT Ticino, faremo luce su importanti tematiche scelte di fiscalità immobiliare.
Webinar, ore 14.00

12 ottobre 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar durante il quale si analizzeranno alcune tematiche inerenti alla fiscalità diretta. Verrà messo il focus sull’aggiornamento della Circolare DdC sul calcolo provvisorio, sulla tassazione del valore locativo per i casi di rigore, sulla riforma dell’imposta preventiva e sull’evoluzione giurisprudenziale dell’assoggettamento per appartenenza personale delle persone giuridiche nei rapporti intercantonali
Webinar, ore 14.00

5 ottobre 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI propone l’annuale Forum sull’imposta preventiva rivolto ai professionisti del settore. Anche quest’anno, con rinomati esperti, si affronteranno le principali novità e temi di attualità in materia di imposta preventiva.
Webinar, ore 14.00

30 settembre 2021

Il tema, premiato come miglior lavoro di tesi della X° edizione del Master of Advanced Studies in Tax Law dal Comitato AMASTL, sarà oggetto della conferenza prevista prima dell'assemblea ordinaria AMASTL.
Webinar, ore 17.30

23 settembre 2021

In data 11 agosto 2021, l’Agenzia delle entrate ha emanato una bozza di circolare – in consultazione pubblica fino al 30 settembre 2021 – ove si affrontano tematiche riguardanti l’imposizione diretta e indiretta dei trust che sono state oggetto di recenti interventi da parte del legislatore, nonché di diverse pronunce della Corte di Cassazione.
Online, ore 17.00

14 settembre 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un seminario di aggiornamento che affronta alcune importanti novità legislative e di prassi a livello federale e cantonale. In particolare, a livello federale si esamineranno i cambiamenti connessi con la Legge federale sulle procedure elettroniche in ambito fiscale, le diverse modifiche intervenute a livello di ordinanze federali, nonché l’impatto fiscale derivante dal margine di variazione del capitale, così come il trattamento fiscale del bilancio e del conto economico in valuta estera. A livello cantonale, invece, si spiegheranno il regolamento spese generale e complementare per il personale dirigente, con particolare focus sulla prassi inerente la telefonia mobile e il telelavoro.
Webinar, ore 14.00

7 settembre 2021

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verranno illustrate le principali novità introdotte dal legislatore italiano.
Webinar, ore 17.00

15 giugno 2021

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verranno illustrate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per i beneficiari italiani di trust esteri.
Webinar, ore 17.00

11 giugno 2021

La cerimonia di consegna dei diplomi Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law sarà preceduta da una conferenza aperta a tutti gli interessati concernente la proposta degli Stati Uniti di introdurre un’aliquota globale minima.
Webinar, ore 16.00

10 giugno 2021

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verranno illustrati i tratti essenziali dell’Accordo italo-svizzero sui dividendi, le ultime prese di posizione sul tema da parte dell’Amministrazione finanziaria italiana, nonché gli effetti sulle distribuzioni di dividendi effettuate a favore di società madri svizzere a partire dal 1° gennaio 2020.
Webinar, ore 17.00

9 giugno 2021

A partire dal 5 maggio e fino al 9 giugno 2021, il Centro competenze tributarie organizza un ciclo di incontri e workshop dedicato al futuro della consulenza in ambito fiduciario. Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale, tutti i mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 (ad eccezione di mercoledì 26 maggio).
Webinar, ore 11.30

2 giugno 2021

A partire dal 5 maggio e fino al 9 giugno 2021, il Centro competenze tributarie organizza un ciclo di incontri e workshop dedicato al futuro della consulenza in ambito fiduciario. Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale, tutti i mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 (ad eccezione di mercoledì 26 maggio).
Webinar, ore 11.30

26 maggio 2021

Le criptovalute per alcuni sono il futuro della finanza, per altri una moda del momento. In ogni caso sono intellettualmente stimolanti e pongono molteplici quesiti di natura commerciale, fiscale e penale. In questo senso, durante questo webinar, verrà affrontata tale tematica facendo luce sulle nuove norme introdotto nel Codice delle obbligazioni che permettono la tokenizzazione delle azioni di una società, nonché sulle conseguenze fiscali della contabilizzazione di un accantonamento e relativo scioglimento nell’ambito di una ICO. Dopodiché si esamineranno le criptovalute sotto l’angolo della fiscalità delle persone fisiche e, last but not least, si farà luce sul rischio di riciclaggio di denaro legato all’uso delle criptovalute.
Webinar, ore 14.00

19 maggio 2021

A partire dal 5 maggio e fino al 9 giugno 2021, il Centro competenze tributarie organizza un ciclo di incontri e workshop dedicato al futuro della consulenza in ambito fiduciario. Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale, tutti i mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 (ad eccezione di mercoledi 26 maggio).
Webinar, ore 11.30

17 maggio 2021

La cd. capitalizzazione sottile (thin capitalization) delle società è un tema di notevole rilievo e attualità. In particolare, si riferisce all’occultamento della distribuzione di utili dietro l’apparenza di interessi finanziari, deducibili per il soggetto che li paga. In ambito europeo, la Direttiva “antielusione” ha affrontato il tema, mediante una disciplina meritevole di essere analizzata alla luce dei principi generali dell’ordinamento dell’Unione. Particolare rilievo presenta il regime di deducibilità degli interessi ai fini IRES nella disciplina italiana di attuazione della Direttiva e, in chiave comparatistica, la dissimulazione degli utili societari mediante l’indebitamento, nella legislazione federale svizzera.
Webinar, ore 10.30

12 maggio 2021

A partire dal 5 maggio e fino al 9 giugno 2021, il Centro competenze tributarie organizza un ciclo di incontri e workshop dedicato al futuro della consulenza in ambito fiduciario. Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale, tutti i mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 (ad eccezione di mercoledi 26 maggio).
Webinar, ore 11.30

6 maggio 2021

L’Accordo firmato dalle autorità governative svizzere e italiane lo scorso 23 dicembre 2020, andrà a sostituire l’Accordo del 1974, segnando soprattutto una svolta epocale nel regime di tassazione dei lavoratori frontalieri. Si tratta di uno dei vari punti contemplati nella cd. Roadmap sottoscritta da Svizzera e Italia nel 2015: dopo diversi anni di negoziati le parti sono finalmente giunte ad una soluzione condivisa. A distanza di qualche mese dal primo webinar sul tema, il Centro competenze tributarie della SUPSI ripropone un nuovo e articolato pomeriggio di studio.
Webinar, ore 14.00

5 maggio 2021

A partire dal 5 maggio e fino al 9 giugno 2021, il Centro competenze tributarie organizza un ciclo di incontri e workshop dedicato al futuro della consulenza in ambito fiduciario. Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale, tutti i mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 (ad eccezione di mercoledi 26 maggio).
Webinar, ore 11.30

29 aprile 2021

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verrà trattato il tema del margine di variazione del capitale (“das Kapitalband”) nell’ambito della revisione del diritto della SA.
Webinar, ore 17.15

19 aprile 2021

Dopo una presentazione dei percorsi di studio, volta ad illustrare agli interessati le peculiarità, gli obiettivi e le finalità degli stessi, i responsabili e i coordinatori dei percorsi di studio saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità.
Webinar, ore 12.00

13 aprile 2021

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verrà confrontato il modello di start-up in Svizzera e in Italia.
Webinar, ore 17.00

12 aprile 2021

Il Centro competenze tributarie invita tutti a questo webinar, che sarà anche l'occasione per presentare l'ultima pubblicazione di Samuele Vorpe.
Webinar, ore 12.00

1 aprile 2021

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verrà trattato il tema della valutazione dei titoli di società non quotate.
Webinar, ore 17.00

31 marzo 2021

L’applicazione pratica della disciplina dei prezzi di trasferimenti richiede un continuo aggiornamento, a ragione dell’evoluzione del dibattito OCSE in materia e delle risposte del Legislatore italiano e dell’Amministrazione finanziaria verso il costante tentativo di allineamento agli standard internazionali. In tale solco, si pongono (i) i recenti chiarimenti OCSE in risposta alle sfide dell’applicazione del transfer pricing in scenario Covid-19, (ii) i nuovi requisiti e le nuove modalità di preparazione della documentazione Transfer pricing richiesta ai gruppi multinazionali in Italia; (iii) il nuovo strumento di composizione delle controversie fiscali internazionali (MAP), introdotto in Italia, in attuazione della Direttiva UE n. 2017/1852. Il presente webinar intende affrontare le principali novità che interessano l’applicazione pratica della disciplina del transfer pricing in Italia, anche tramite il confronto diretto con un rappresentante dell’Agenzia delle Entrate (Ufficio Accordi Preventivi).
Webinar, ore 10.15

30 marzo 2021

La successione e la continuità sono aspetti della vita di un’azienda con cui sia i consigli di amministrazione e gli azionisti, sia i consulenti fiscali dovranno, prima o poi, confrontarsi. Se, da un lato, bisogna assicurarsi che l’operatività di un’azienda non venga compromessa dal passaggio di consegne da un proprietario al successivo, occorre anche tenere in considerazione le diverse aspettative e gli interessi in gioco dei vari attori coinvolti. Al tema viene dedicato questo seminario organizzato dal Centro competenze tributarie. Saranno oggetto di trattazione la giurisprudenza sulla qualifica fiscale di share deals in presenza di clausole contrattuali particolari (cd. earn-out, hold-back, divieto di concorrenza, ecc.), oltre che le imminenti modifiche al Codice civile per quanto riguarda il diritto successorio e, in particolare, le porzioni legittime e quelle meno imminenti concernenti la successione di aziende. In seguito verrà trattata l’imposizione delle partecipazioni dei collaboratori con riguardo anche alla modifica del 30 ottobre scorso della Circolare n. 37 dall’AFC. Da ultimo, si tratteranno i profili IVA di maggior rilievo ai fini della successione aziendale.
Webinar, ore 14.00

25 marzo 2021

Il convegno è organizzato dall'Istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie e dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Webinar, ore 14.00

16 marzo 2021

Il dibattito sorto in merito all’introduzione della Direttiva DAC-6 è fervente. Lo è perché il testo della Direttiva europea quando non appare sempre d’agile comprensione sembra aprire, in ogni caso, scenari di cui occorre appurare, da un lato, la conciliabilità con principi fondamentali che reggono il mercato unico (si pensi, ad esempio, alla libertà d’iniziativa economica e di stabilimento), dall’altro la capacità o meno di minare ed alterare, ad esempio, il rapporto tradizionale (e naturale) tra professionista e contribuente assistito in sede di realizzazione di operazioni transfrontaliere di cui, alla luce della Direttiva in parola, debba essere data comunicazione all’Amministrazione finanziaria.
10.15-12.30

10 marzo 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI ripropone un corso a tutto campo sulle novità regolamentari del diritto finanziario e su alcuni aspetti fiscali, denominato “Fiscalità e diritto finanziario”. Verranno esposte, con la qualificata presenza di magistrati e di dirigenti pubblici, le novità in materia di diritto finanziario svizzero ed europeo e di assistenza amministrativa. Si farà poi cenno sulla tassazione dei prodotti finanziari e sui regimi forfettari per persone facoltose. Il corso vuole permettere ai partecipanti di adempiere ai requisiti di formazione imposti dall’art. 6 Legge federale sui servizi finanziari in merito alla conoscenza delle norme comportamentali e del quadro legale delle attività concretamente svolte per la clientela, rispettivamente far comprendere le interdipendenze tra le nuove regole nei diversi settori (fiscale, regolamentare, amministrativo e civile).
Webinar, ore 12.00

9 marzo 2021

L’assistenza e la consulenza in caso di infrazioni delle leggi tributarie rappresentano oramai una mansione abituale per fiduciari, consulenti fiscali, avvocati e altri professionisti del settore. L’obiettivo di questo incontro, organizzato dal Centro competenze tributarie, consiste nel fornire esempi pratici e casistiche in questo ambito, chiarendo le conseguenze in cui possono incorrere i vari soggetti coinvolti. Dapprima verranno presentati dei casi pratici di sottrazione fiscale, seguiti da un’analisi sui recenti interventi degli organi speciali d’inchiesta. La terza relazione affronterà il tema della frode fiscale e delle distribuzioni anticipate di utili con particolare riguardo verso le conseguenze per l’azionista. Infine, l’ultima relazione riguarderà la compatibilità e l’implementazione del principio giuridico del nemo tenetur se detegere in presenza di una procedura per sottrazione d’imposta.
Webinar, ore 14.00

4 marzo 2021

Il ruolo ricoperto in seno al CdA comporta diversi rischi. Le accresciute esigenze normative prevedono, infatti, delle responsabilità che possono essere imputate direttamente ai membri di CdA, e questo sia a livello civilistico sia a livello penale, ma anche nel contesto delle assicurazioni sociali e in quello tributario. È, dunque, importante per i membri di CdA conoscere i propri compiti e sapere quali misure adottare per poter svolgere al meglio il ruolo di consigliere, riducendo nel contempo i rischi correlati alle responsabilità nei confronti dell’azienda stessa, degli azionisti e di terzi. Alla luce di tali considerazioni, in un contesto economico e sociale in continuo divenire, caratterizzato da una costante evoluzione e complessità dei rischi da fronteggiare, il ruolo di consigliere d’amministrazione assume ancora maggiore importanza. In base a queste accresciute esigenze, il Centro competenze tributarie SUPSI e ALMA Impact AG hanno sviluppato il programma di certificazione “Certified Board Member (CBM)” con l’obiettivo di fornire competenze e strumenti decisionali per coloro che fanno parte o si accingono a far parte di un CdA. L'obiettivo del webinar è presentare il corso illustrandone le caratteristiche.
Webinar, ore 12.00

3 marzo 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar avente ad oggetto le conseguenze legali dell’emergenza sanitaria tutt’ora in atto. Saranno oggetto di analisi le ripercussioni in diversi ambiti, primo tra tutti quello contabile, in particolare sulla qualifica contabile degli aiuti ricevuti e relative implicazioni per gli amministratori e i revisori secondo l’art. 725 CO. Inoltre, si affronteranno e conseguenze del lockdown sul diritto di locazione. Ancora, con riguardo ai crediti Covid-19 (fideiussioni), si tratteranno le conseguenze penali in caso di abuso per gli amministratori e i revisori. Infine, verrà dato spazio al diritto del lavoro, soprattutto, alla luce dell’avvento importante del telelavoro (cd. home office).
Webinar, ore 14.00

2 marzo 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar in cui verranno affrontati alcuni temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verranno affrontate le ripercussioni del lockdown ai fini della dichiarazione fiscale 2020, in particolare per quanto attiene alle deduzioni per spese professionali per i lavoratori dipendenti. Si esamineranno altresì gli aspetti concernenti la compilazione del certificato di salario, nonché le conseguenze dei crediti Covid-19 (fideiussioni) in relazione al capitale proprio occulto per le persone giuridiche. In tema di imposte indirette, i fiduciari sono confrontati con il rischio di essere responsabili penalmente in merito alle inesattezze nella compilazione dei rendiconti IVA di società svizzere. Last but not least, si affronterà criticamente una recente sentenza resa dal Tribunale federale, che si è espresso sul concetto di periodo di blocco previsto dalla LIFD e dalla LAID nell’ambito del passaggio da società individuale a società di capitali.
Webinar, ore 14.00

2 marzo 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI ripropone un corso a tutto campo sulle novità regolamentari del diritto finanziario e su alcuni aspetti fiscali, denominato “Fiscalità e diritto finanziario”. Verranno esposte, con la qualificata presenza di magistrati e di dirigenti pubblici, le novità in materia di diritto finanziario svizzero ed europeo e di assistenza amministrativa. Si farà poi cenno sulla tassazione dei prodotti finanziari e sui regimi forfettari per persone facoltose. Il corso vuole permettere ai partecipanti di adempiere ai requisiti di formazione imposti dall’art. 6 Legge federale sui servizi finanziari in merito alla conoscenza delle norme comportamentali e del quadro legale delle attività concretamente svolte per la clientela, rispettivamente far comprendere le interdipendenze tra le nuove regole nei diversi settori (fiscale, regolamentare, amministrativo e civile). La tavola rotonda si propone di inquadrare tali sviluppi nel contesto più ampio della ridefinizione della piazza finanziaria svizzera, e ticinese in particolare, dal profilo politico, nonché da un punto di vista strategico degli operatori finanziari, tenuto conto della variabile fiscale. Verranno quindi ospitate delle figure di primo piano della piazza finanziaria con esperienze significative nella conduzione di istituti bancari e della gestione patrimoniale, così come dirigenti fiscali. Si tratta di un’occasione da non perdere per riflettere sulle conseguenze per la piazza finanziaria svizzera e, in particolare, per quella ticinese.
Webinar, ore 12.00

25 febbraio 2021

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verrà trattato il tema della strategia fiscale di supporto alle start-up innovative attraverso la presentazione della normativa e delle prime esperienze.
Webinar, ore 17.00

18 febbraio 2021

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verrà trattato il tema degli asset immobiliari italiani e forme di detenzione fiscalmente efficienti.
Webinar, ore 17.00

11 febbraio 2021

Un contratto di lavoro, con personale che lavora in due Stati magari con diversi datori di lavoro, non esaurisce i propri effetti limitatamente allo Stato del luogo di svolgimento del lavoro. Non tutti i datori di lavoro pongono la dovuta attenzione sul fatto che quando il dipendente svolge un’ulteriore attività in un altro Stato (anche di lavoro autonomo), questa situazione ha importanti conseguenze e, allo stesso tempo, troppo spesso, il lavoratore, ignorando la normativa, non rende attento il datore di lavoro di aspetti fondamentali della sua attività lavorativa complessiva. Da questa mancanza di comunicazione e di conoscenza possono derivare importanti e spiacevoli conseguenze sia per le aziende che per i dipendenti. Le norme da applicare, in tema di contributi e sicurezza sociale, non seguono le stesse logiche dell’imposizione fiscale relativamente a residenza e luogo di assoggettamento e, per questa ragione, le casistiche da analizzare sono molteplici e articolate.
Webinar, ore 14.00

9 febbraio 2021

Gli aspetti fiscali costituiscono sempre più una variabile primaria nelle scelte imprenditoriali. Durante il webinar, organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI, si affronteranno alcuni temi scelti di particolare interesse per l’imprenditore. In primo luogo, sarà trattata l’imposizione degli utili di liquidazione, considerando i recenti adeguamenti decisi dal legislatore cantonale per adeguarsi alla norma federale. In seguito, si valuteranno gli aspetti previdenziali concernenti i riscatti e i prelievi previdenziali attraverso l’uso di differenti conti del 2. pilastro e 3. pilastro A. Ancora, saranno trattati i temi legati alle nuove prospettive per la contabilizzazione simultanea dei dividendi in seno ad un gruppo alla luce della recente riforma del CO oltre che quello riguardante il riporto delle perdite aziendale in caso di cessazione o cambiamento di attività imprenditoriale. Da ultimo, si presenterà la norma turgoviese sul carry-back delle perdite fiscali limitate ad un anno.
Webinar, ore 14.00

4 febbraio 2021

L’accordo firmato dalle autorità governative italiane e svizzere il 23 dicembre scorso segna una svolta epocale nel regime di tassazione dei lavoratori frontalieri, in vigore da oltre quarant’anni. Sebbene l’accordo debba ancora essere approvato dai rispettivi Parlamenti e, in seguito, ratificato dai due Stati, molti aspetti meritano di essere adeguatamente analizzati. Si pensi ai nuovi meccanismi di tassazione e i metodi di eliminazione della doppia imposizione che si vengono a creare, nonché l’introduzione di un doppio binario tra “vecchi” e “nuovi” frontalieri, per effetto del regime transitorio previsto, che determina un conflitto tra la Costituzione italiana e l’ordinamento internazionale sottoscritto dall’Italia. Importante è poi sapere come si relaziona il nuovo accordo con il verbale di Roma e Lugano del 1985. Al nuovo accordo si aggiunge l’entrata in vigore con il 2021 della Legge federale sulla revisione dell’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa, che codifica i soggetti “quasi residenti”. Questa legge permette ai non residenti che producono il 90% almeno del loro reddito in Svizzera di beneficiare – su richiesta – della tassazione ordinaria, in luogo dell’imposizione alla fonte. Inoltre, durante l’incontro si esaminerà l’accordo amichevole raggiunto tra i due Stati nel corso del 2020 concernente la tassazione del telelavoro da parte dei frontalieri bloccati in Italia a causa della pandemia. Last but not least, verrà dato spazio agli ultimi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione dei frontalieri.
Webinar, ore 14.00

2 febbraio 2021

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verrà trattato il tema della cessazione del rapporto di lavoro e del regime fiscale convenzionale italo svizzero.
Webinar, ore 17.15

26 gennaio 2021

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar di aggiornamento su tematiche afferenti le persone giuridiche, al fine di garantire agli addetti ai lavori un costante aggiornamento. Dapprima, analizzando la recente giurisprudenza del Tribunale federale e le modifiche al CO, si esamineranno gli effetti fiscali derivanti dall’acquisto di propri diritti di partecipazione con particolare riferimento alla liquidazione parziale diretta. In seguito, vengono presentati gli aspetti principali e gli aggiornamenti della Circolare AFC n. 29b relativa al principio dell’apporto di capitale. In tempi di pandemia le conseguenze fiscali legate al risanamento di società di capitali assumono particolare rilievo ed è per questo che si affrontano le principali criticità. L’ultimo tema riguarda la Circolare n. 34 della Conferenza svizzera delle imposte (CSI) che stabilisce come effettuare la ripartizione fiscale intercantonale delle società che beneficiano degli strumenti della RFFA.
Webinar, ore 14.00

19 gennaio 2021

Le conseguenze della pandemia Covid-19, con l’arrivo della seconda ondata, avranno un impatto importante sull’economia e sulla continuità aziendale di molte realtà produttive, commerciali e industriali. Gli aiuti della Confederazione e del Cantone, da un lato, e del Governo italiano, dall’altro, provano ad attenuare una crisi senza precedenti ma che, inevitabilmente, porterà diverse aziende verso procedure concordatarie o fallimentari. In questo contesto le interrelazioni tra Italia e Svizzera comprenderanno realtà presenti nei due Stati che, pertanto, richiederanno ampie competenze da parte dei soggetti incaricati di seguire le diverse procedure. In questa ottica il webinar si pone l’obiettivo di fornire spunti di riflessione e soluzioni operative per tutti coloro che, a vario titolo, potrebbero essere coinvolti quali professionisti delle diverse procedure.
Webinar, ore 14.00

14 gennaio 2021

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verrà trattato il tema dello scambio automatico di informazioni tra Svizzera e Italia.
Webinar, ore 17.00

st.wwwsupsi@supsi.ch